La cerimonia di consegna degli attestati martedĂŹ 22 ottobre allâOsservatorio dellâAppennino Meridionale, con sede presso lâUniversitĂ di Salerno
Sala Conferenze | Via dellâOsservatorio 1, UniversitĂ degli Studi di Salerno (ingresso nord)
Ă prevista per martedĂŹ 22 ottobre alle ore 16, la cerimonia di chiusura del Corso di formazione âInnovazioni nella gestione degli alberi per il verde urbano – Standard di potatura e stabilitĂ â, realizzato dallâOsservatorio dellâAppennino Meridionale, con il patrocinio del Corso di Laurea in Agraria dellâUniversitĂ di Salerno e dellâOrdine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Salerno.
Lâevento si svolgerĂ presso la Sala Conferenze dellâOsservatorio: nellâoccasione saranno consegnati ai discenti gli attestati di partecipazione.
Il Corso ha coinvolto operatori del settore, professionisti e aziende impegnate nella gestione del verde, facendo registrare un notevole consenso, con candidature provenienti da tutta Italia.
Interverranno alla giornata di chiusura: Mariagiovanna Riitano, Presidente dellâOsservatorio dellâAppennino Meridionale; Addolorata Ruocco, dirigente Settore Ambiente, Foreste e Clima – Regione Campania; Enrica De Falco, Presidente del Corso in Agraria dell’Ateneo salernitano, responsabile scientifico del Corso.
Nel contesto attuale, caratterizzato da una particolare fragilitĂ delle aree verdi urbane e periurbane appaiono di grande importanza le azioni di tutela e salvaguardia e, dunque, la corretta gestione degli impianti arborei aggiornando le tecniche tradizionali.
Tanto premesso, lâOsservatorio dellâAppennino Meridionale ha programmato e realizzato, nei mesi di settembre e ottobre 2024, il Corso di formazione finalizzato allâaggiornamento delle tecniche di gestione degli impianti arborei inclusi nel verde urbano e periurbano, con particolare riferimento alla valutazione della stabilitĂ degli alberi e alle tecniche innovative di potatura, partendo dagli Standard Europei di Potatura, di recente pubblicazione.
Il Corso, che si è svolto presso la sede dellâOsservatorio, ha previsto lezioni in aula ed esercitazioni pratiche realizzate all’interno del Campus universitario, ricco di verde e di alberi e, dunque, scenario privilegiato per lo svolgimento delle attivitĂ .
LâOSSERVATORIO DELLâAPPENNINO MERIDIONALE
LâOsservatorio dellâAppennino Meridionale, situato all’interno del Campus dell’UniversitĂ di Salerno, è un Consorzio costituito alla fine del 1999 dalla Regione Campania – Assessorato all’Agricoltura e dallâUniversitĂ degli Studi di Salerno, a cui successivamente ha aderito la ComunitĂ Montana âIrno-Solofranaâ.
LâOsservatorio persegue lo scopo di promuovere attivitĂ di ricerca applicata e di formazione finalizzate al miglioramento delle conoscenze inerenti gli ambiti definiti dallo Statuto.