“Il filosofo digitale italo americano professore del Mit, Cosimo Accoto, sostiene che stiamo entrando in una nuova era della storia dell’umanità: l’interazione continua tra gli oggetti connessi e intelligenti sta creando un nuovo mondo. Usando dati, sentori e algoritmi di IA siamo in grado di intercettare l’informazione e usarla per disegnare e progettare servizi in modo prolettico e anticipatorio. Siamo al tempo anticipato. Un’intelligenza artificiale prerogativa che monitorando il nostro ecosistema ci anticipa costantemente”.
Ultime notizie
- Cicerone tra i banchi: viaggio nella cultura classica all’Alberghiero di Salerno
- La Pizza secondo Enrico Volpe: tra cultura, storia e sapori dell’anima partenopea
- Be Different With Ink: l’arte si tinge di solidarietà per raccontare l’autismo
- All’Università di Salerno tre giorni dedicati alla cultura punk e post punk con Irvine Welsh
- “Lasciare libero il Paesaggio” – Sei fotografi raccontano il paesaggio
- A Sala Consilina protagonisti i giovani e le donne dell’imprenditoria
- Premio intenrazionale Gariboldi: i vincitori a Salerno, Afi Falaut e Alfano I valorizzano i talenti
- Parte da Roma il 5 maggio il tour di “n-Ego” di e con Eleonora Danco