Mercoledì 23 aprile 2025 la Pro Loco presenta l’ipotesi ragionata e rimata di toponomastica storica di San Mango Piemonte.
La presentazione della pubblicazione “Toponomastica Storica – Ipotesi ragionata e rimata per San Mango Piemonte”, curata dai soci Antonio Roma, storico, e Nicola Vitolo, giornalista, si terrà presso la sede municipale accolta dal Sindaco Francesco Di Giacomo e dalla Amministrazione Comunale di San Mango Piemonte.
Un progetto ambizioso e appassionato, raccolto in un opuscolo di oltre 100 pagine, frutto di un intenso lavoro di ricerca storica, valorizzazione culturale e creatività poetica, con l’obiettivo di rinsaldare l’identità del paese attraverso la memoria dei luoghi, delle persone e degli eventi che ne hanno segnato la storia.
Attraverso nomi, versi, racconti e riferimenti documentati, la proposta toponomastica intende restituire valore e voce al patrimonio immateriale del borgo picentino, promuovendo la conoscenza della tradizione locale e sostenendo la coesione della comunità. Tra le fonti ispiratrici, figure storiche di rilievo come don Luigi Alfinito, l’on. Francesco Spirito, il poeta Ortensio Cavallo, ma anche antiche casate nobiliari come i Santomango, i Cavaselice e persino un ramo cadetto dei Medici di Firenze, che elessero San Mango a residenza. Senza dimenticare il legame con la famiglia materna del grande Jacopo Sannazaro, autore dell’Arcadia.
Questa proposta rappresenta un invito collettivo a non disperdere la memoria del passato, ma a inciderla nei luoghi che viviamo ogni giorno, perché – come recita il motto che accompagna il lavoro: “ogni pietra ha una storia, ogni strada può diventare poesia”.
San Mango Piemonte riscopre se stesso, per camminare più forte verso il domani.