Salerno – Sabato 5 aprile 2025, alle ore 17:30, presso il Salone dell’Emeroteca Comunale di Palazzo Fruscione, si terrà il terzo appuntamento del “Sabato Letterario”, un’iniziativa culturale promossa dalla Fondazione Scuola Medica Salernitana in collaborazione con il Centro Studi Cenacolo Letterario, delle Arti e del Pensiero Razionale “Ferrante Sanseverino”. L’evento, dal titolo “Riforma e Riforme. La Riforma Valdese e Ferrante Sanseverino”, promette un pomeriggio di riflessione storica, teologica e intellettuale su due grandi protagonisti del pensiero riformatore europeo.
A introdurre e coordinare i lavori sarà Bruno Giustiniani, pittore, scultore, medico e saggista, volto noto del panorama culturale salernitano. Dopo il suo intervento introduttivo, il pubblico potrà ascoltare i saluti istituzionali di Enrico Indelli, presidente della Fondazione Scuola Medica Salernitana, e Massimo Carmando, direttore scientifico della stessa.
Il cuore dell’incontro sarà affidato agli interventi di tre importanti relatori:
- Pasquale Giustiniani, professore emerito di Filosofia Teoretica presso la Pontificia Facoltà di Teologia dell’Italia Meridionale, offrirà una lettura filosofica del concetto di riforma e delle sue declinazioni nel contesto della storia del pensiero europeo.
- Nicola Di Bianco, docente di Sacra Scrittura presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose, approfondirà i contenuti spirituali e dottrinali della Riforma Valdese, con un’attenzione particolare al suo impatto nel Meridione.
- Felice Pastore, paleontologo e vicepresidente dei Gruppi Archeologici d’Italia, contribuirà con un inquadramento storico-culturale della figura di Ferrante Sanseverino, principe di Salerno e antesignano della modernità nel contesto italiano del XVI secolo.
A coordinare e concludere gli interventi sarà un momento di sintesi e confronto a cura del Presidente e del Direttore Scientifico del Centro Studi Ferrante Sanseverino, rispettivamente Bruno Giustiniani e Felice Pastore.
Il convegno si svolgerà in un luogo altamente simbolico: Palazzo Fruscione, sito nel cuore del centro storico salernitano, accanto alla Chiesa di San Pietro a Corte, con ingresso da vicolo Barbuti. Un contesto che, con la sua stratificazione storica e culturale, ben si presta a fare da cornice a un dialogo sulle grandi trasformazioni religiose e politiche del passato.
Con questo terzo appuntamento, il “Sabato Letterario” si conferma un’importante rassegna cittadina capace di coniugare rigore accademico e divulgazione, offrendo a Salerno uno spazio vivo di confronto tra storia, arte e pensiero.