La città di Salerno ospita oggi venerdì 11 aprile 2025 la IV Edizione della Giornata del Mare e della Cultura Marina, un appuntamento annuale dedicato alla celebrazione della bellezza e dell’importanza del mare, con l’obiettivo di promuovere la tutela dell’ambiente marino e sensibilizzare i cittadini su tematiche ambientali di grande attualità.
L’iniziativa, organizzata dal Comune di Salerno con il patrocinio di numerosi enti locali e in collaborazione con l’Associazione Circoli Nautici della Campania, presieduta da Gianluigi Ascione, coinvolge cittadini, istituzioni e soprattutto i giovani. Il focus dell’evento è puntato sulla sostenibilità ambientale e sulla conservazione del patrimonio marino.
Protagonisti della giornata sono anche 100 alunni del Liceo Severi di Salerno, presenti nell’ambito del progetto PCTO “Giochi del Mare”, che consente loro di approfondire tematiche legate alla valorizzazione dell’ambiente marino attraverso sport, turismo e lavoro. Questa partecipazione attiva rappresenta un’opportunità preziosa per sensibilizzare le nuove generazioni sul ruolo fondamentale del mare nel nostro ecosistema e sull’urgenza di adottare comportamenti sostenibili.
L’evento si svolge in Piazza della Libertà e prende il via alle ore 9:00 con i saluti istituzionali da parte delle autorità locali. Segue una serie di interventi da parte di esperti, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni, che illustrano il valore del mare come risorsa naturale e custode di biodiversità.
L’obiettivo della giornata è ribadire il messaggio che ogni individuo può e deve avere un ruolo nella salvaguardia del mare. La partecipazione degli studenti del Liceo Severi, in qualità di testimoni e ambasciatori di consapevolezza, dimostra l’impegno condiviso tra scuola e Circolo Canottieri Irno nella costruzione di un futuro più responsabile.
Durante l’incontro, la dirigente scolastica Barbara Figliolia, insieme a Luca Iovine, progettista dell’iniziativa, presenta i prossimi appuntamenti dei Giochi del Mare, in programma il 31 maggio sempre a Salerno.
La Giornata del Mare si conferma così un’importante occasione di connessione tra comunità locale, scuole e istituzioni, con l’obiettivo di costruire una solida rete di eco-progettualità. “L’evento, infatti, non solo promuove la cultura marina, ma diventa anche un veicolo di educazione civica, indispensabile per sensibilizzare la cittadinanza alle problematiche ambientali e per contribuire attivamente alla protezione delle nostre risorse naturali, che hanno un grande valore economico e occupazionale”, conclude il Presidente Gianni Ricco.