Ieri, alle 18:07 italiane, il Kennedy Space Center di Cape Canaveral ha dato il via con notevole successo alla missione di rifornimento della Stazione Spaziale Internazionale (SSI) Cygnus NG-20, attirando l’attenzione sia degli appassionati che degli esperti del settore. L’evento è stato impeccabilmente orchestrato attraverso l’utilizzo del razzo Falcon 9 di Space X, l’azienda capeggiata dal visionario Elon Musk.
Dopo il lancio della missione Axiom-3 il 20 gennaio scorso, che ha visto il pilota Walter Villadei, colonnello dell’Aeronautica Militare e ottavo italiano ad arrivare in orbita, la missione Cygnus NG-20 ha segnato un ulteriore traguardo. In particolare, è da sottolineare il contributo significativo proveniente dalla Campania: il MiniLab, progettato e realizzato da ALI spa per la realizzazione dell’esperimento READI Second Phase, ha visto la partecipazione dell’azienda Erbagil Srl in convenzione con il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Scopo dell’esperimento sarà quello di studiare i processi associati all’invecchiamento cellulare e molecolare, accelerato nello spazio da condizioni di microgravità e irraggiamento.
La ricerca consentirà di valutare la capacità di sostanze naturali nel mitigare gli effetti fisiopatologici associati all’osteoporosi. In riferimento a queste sostanze naturali entra in gioco Erbagil con Ozoile, Ozonidi stabili e bioattivi estratti da piante coltivate in Erbagil Tenuta ubicata nel Sannio beneventano, nell’entroterra della Campania.

La partecipazione attiva di Erbagil Srl e dell’Ateneo Federiciano in questo entusiasmante progetto segna un notevole avanzamento nella ricerca internazionale, evidenziando la centralità dell’Italia, in particolare della regione Campania.
E’ possibile vedere il video del lancio su Youtube.