Grosse novità per quest’inizio di primavera, non ancora sbocciata fuori, ma sicuramente germogliata dentro il laboratorio di pasticceria DolceMente della cooperativa sociale di comunità iCare, laboratorio che nasce per rispondere al bisogno di creare luoghi inclusivi per le relazioni sociali di ragazzi con disabilità e per creare le condizioni di una cultura del lavoro di persone con svantaggio. Aria di primavera che può respirata a pieni polmoni con il profumo dolce, inebriante ed esaltante delle soffici colombe artigianali e delle spettacolari uova di cioccolato preparate proprio da ragazzi e giovani di DolceMente, insieme ad operatori e volontari della cooperativa. L’altissima qualità dei prodotti dolciari che vengono realizzati è assolutamente garantita. In più, per la Pasqua 2025 sono stati realizzati nuovi packaging, dove verranno confezionate le colombe, i cui disegni sono stati fatti proprio dai partecipanti di DolceMente durante un laboratorio creativo, tenuto dallo street artist Fabio Della Ratta, in arte Biodpi. Su ordinazione (cell. 320 9109229), colombe artigianali e uova sono disponibili presso il punto vendita di iCare (Cerreto Sannita, BN, via Sannio 43). Altra novità importante è la preziosa e fruttuosa collaborazione di iCare, e in particolare del progetto MILA – Museo Itinerante dei Luoghi Alfonsiani di Sant’Agata de’ Goti (BN), con l’importante blog di promozione territoriale “Viaggia con Wallace”, che ha sposato appieno la mission del museo itinerante. Colpito sia dalla progettualità del progetto del MILA, sia dal borgo di Sant’Agata de’ Goti, bandiera arancione del Touring Club Italiano, il conosciuto blog di promozione delle bellezze e ricchezze, sia di vari angoli del mondo sia di nuovi luoghi da amare e condividere, ha deciso di collaborare col MILA per raccontare i vari tesori alfonsiani, di cui il MILA è scrupoloso custode. Nel corso del web-viaggio (che è possibile vedere sui canali social del MILA), la responsabile del MILA Rosangela Ciaramella ha guidato Wallace alla scoperta della Chiesa di San Menna, con il pavimento mosaicato più antico del Sud Italia, del cunicolo seicentesco, del salone degli Stemmi dell’Episcopio, della Cattedrale di Sant’Agata de Goti con la cripta normanna, guardiana di capitelli millenari e affreschi trecenteschi che narrano storie sacre. Insomma sbarca in rete, in maniera interattiva densa di curiosità, un viaggio nel tempo scolpito nella pietra, luoghi cari al vescovo santo Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, dove il passato e il presente si fondono in un’esperienza indimenticabile.
Ultime notizie
- Jacopo Sipari e la tensione spirituale del Nabucco
- Rai Radio Live Napoli presenta “E mo’ Pino”
- Pronte a volare sulle tavole pasquali colombe e uova del laboratorio di pasticceria sociale DolceMente
- GARESIO PIROZZI Rendez-vous – Alla galleria Spazio Arte Petrecca di Isernia la bi-personale di Clara Garesio e Giuseppe Pirozzi
- Salerno, tra riforme e memoria: un sabato letterario dedicato alla Riforma Valdese e a Ferrante Sanseverino
- Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia meridionale
- Fare strada insieme – il Giubileo 2025
- Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, al Centro Medico San Luca successo per l’evento INSIDE”AUT”