Il Premio Strega, fondato nel 1947 da Maria e Goffredo Bellonci con il supporto di Guido Alberti, è il più ambito riconoscimento letterario italiano. Ogni anno premia il miglior romanzo pubblicato in Italia tra il 1° marzo dell’anno precedente e il 28 febbraio dell’anno in corso. Il prestigio del premio si deve anche al metodo di selezione, che coinvolge un gruppo storico di intellettuali, gli “Amici della Domenica”, responsabili della prima scrematura delle opere in gara.
Come avviene la selezione?
Il percorso verso la vittoria è articolato in più fasi. Gli “Amici della Domenica”, una giuria composta da scrittori, giornalisti e personalità del mondo culturale, propongono ogni anno i titoli che ritengono meritevoli di concorrere. Tra questi, il Comitato Direttivo del premio seleziona una lista di dodici semifinalisti, meglio conosciuti come la “dozzina dello Strega”.
Dopo una prima votazione, si restringe il campo ai cinque finalisti, che si contenderanno la vittoria nella cerimonia conclusiva, prevista per luglio 2025 presso il suggestivo Ninfeo di Villa Giulia a Roma.
I candidati e le trame dei libri in gara
Per l’edizione 2025 sono stati proposti 81 libri, un numero che testimonia la vitalità della narrativa italiana contemporanea. Tra i titoli più discussi troviamo:
“Portofino Blues” di Valerio Aiolli (Voland) – Un romanzo ambientato nella splendida cornice ligure, dove le vicende personali dei protagonisti si intrecciano con le ombre del passato.
“Il coccodrillo di Palermo” di Roberto Andò (La nave di Teseo) – Un thriller dai toni noir che porta il lettore nei meandri più oscuri della cronaca siciliana.
“La signora meraviglia” di Saba Anglana (Sellerio) – La storia di una donna capace di attraversare le tempeste della vita con straordinaria resilienza.
“L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli) – Un racconto intimo sul tempo e i sentimenti, che segue le riflessioni di una coppia in un momento cruciale della loro relazione.
“Il figlio di Forrest Gump” di Angelo Ferracuti (Mondadori) – Un’opera che mescola autobiografia e finzione, ripercorrendo la storia di un uomo e del padre, atleta dalla vita fuori dagli schemi.
L’elenco è variegato e spazia tra diversi generi e stili narrativi, garantendo un’edizione ricca di spunti interessanti.
Salerno protagonista
Tra i titoli in gara per il Premio Strega 2025, spicca con orgoglio anche un’opera che porta con sé il fascino e la storia della nostra amata Salerno: Ovunque andrò di Piera Carlomagno (Solferino).
L’autrice, già nota per i suoi romanzi noir e per l’abilità nel mescolare il mistero con la potenza evocativa dei luoghi, questa volta ci regala una storia intensa e carica di emozione. Il libro segue le vicende di una donna che, in fuga dal passato e dalle proprie paure, si ritrova a intraprendere un viaggio attraverso l’Italia alla ricerca di sé stessa. Tra le atmosfere sospese e le luci del Mediterraneo, Salerno non è solo uno sfondo, ma diventa un personaggio vivo, che accompagna la protagonista nella sua evoluzione.
La candidatura di Piera Carlomagno al Premio Strega rappresenta un riconoscimento importante per la narrativa salernitana e per una scrittrice che ha sempre saputo coniugare la tensione narrativa con una profonda attenzione alle dinamiche umane e sociali. Sarà interessante vedere fino a dove potrà arrivare nel percorso verso la finale!
Chi sono i favoriti?
Anche se la competizione è ancora aperta, alcuni nomi emergono già tra i più quotati. Andrea Bajani, già finalista in passato, sembra avere buone possibilità con L’anniversario, mentre Roberto Andò potrebbe attirare l’attenzione con il suo noir raffinato.
C’è anche molta curiosità intorno alla candidatura di Fabio Volo, che con il suo ultimo libro Balleremo la musica che suonano si è ritrovato al centro di un dibattito acceso tra chi lo considera un narratore popolare di grande successo e chi ritiene che il Premio Strega debba riservarsi a opere più “alte” dal punto di vista letterario.
Un’edizione che si preannuncia avvincente
L’edizione 2025 del Premio Strega si presenta come una delle più interessanti degli ultimi anni, con una competizione accesa tra autori affermati e nuove voci emergenti. Nei prossimi mesi, il dibattito sui favoriti si farà sempre più intenso, fino alla proclamazione del vincitore che entrerà a far parte della prestigiosa lista di scrittori che hanno segnato la storia della letteratura italiana.