Si terranno mercoledĂŹ 24 luglio a partire dalle h 18.00 le attivitĂ del âLaboratorio di AutoimprenditorialitĂ â rivolto a giovani under 35 nellâambito delle azioni del progetto âLettere per il Futuroâ che prevede la creazione e la valorizzazione delle biblioteca comunali intese quali spazio di aggregazione giovanile, in cui condividere percorsi e occasioni formative, laboratoriali, culturali e di co-programmazione con le amministrazioni pubbliche.
LâattivitĂ si terrĂ presso lâHub Creativo e Culturale Arbostella e prevede attivitĂ didattica inerente al piano dâimpresa, alle attivitĂ profit e no profit, brainstorming per la presentazione di idee di nuove attivitĂ in forma singola o associata, attivitĂ di fundraising, coaching per la verifica di fattibilitĂ tecnica, economica, logistica e di mercato di nuove iniziative.
LâattivitĂ sarĂ curata da Vincenzo Quagliano della QS & Partners (nella foto) e da Paolo Scetter di Moby Dick E.T.S. referente del progetto âLettere per il Futuroâ; Ăš inoltre previste la testimonianze di Daniele Plaitano della Soc Coop Fili dâErba.
Eâ un incontro teso a sperimentare la funzionalitĂ di un Community Hub, uno spazio di servizio e produzione, di divulgazione di informazioni, di co-progettazione con il coinvolgimento di enti profit e no profit che valorizzano la creativitĂ giovanile e la coesione sociale
Il âLaboratorio di AutoimprenditorialitĂ â ha lâobiettivo strategico di promuovere azioni di networking e innovazione sociale e per sviluppare processi di cooperazione per il rilancio dei  territori tra Enti capofila dei progetti âLettere per il Futuroâ e âLiterary & Social Hubâ finanziati dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile universale, struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni.