“La Sophia – Il Femminile Sacro” non è solo una mostra, ma un invito alla riflessione su ciò che nel femminile è eterno, misterioso e trasformativo. Una manifestazione che fonde arte, filosofia e spiritualità, proponendosi come uno degli appuntamenti culturali più significativi della primavera salernitana.
Salerno si prepara ad accogliere un evento culturale di rilevante valore artistico e riflessivo. Dal 28 marzo al 6 aprile 2025, il Complesso San Michele ospiterà la mostra collettiva “La Sophia – Il Femminile Sacro”, un’esplorazione attenta e articolata dell’archetipo del femminile, della sapienza, del divino e della bellezza in tutte le sue forme.
Organizzata dall’Inner Wheel Club di Salerno (C.A.R.F.), Distretto 210 – Italia, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e il Complesso San Michele, l’esposizione si propone come un omaggio artistico e filosofico all’essenza del principio femminile, inteso non solo come identità di genere, ma come forza universale, generatrice di coscienza, anima e corpo.
Inaugurazione e interventi
L’inaugurazione avverrà venerdì 28 marzo 2025 alle ore 18:00. L’apertura ufficiale vedrà i saluti istituzionali di Domenico Credendino, Presidente della Fondazione Carisal, e Daniela Vessa Pezzuto, Presidente dell’Inner Wheel Club di Salerno. Seguiranno gli interventi di Ester Andreola, referente del progetto, Alfonso Di Muro, docente di Storia dell’Arte e critico d’arte, e Isabella Masullo, docente di Filosofia, che offriranno una lettura articolata e multidisciplinare del tema trattato.
Un momento particolarmente toccante sarà dedicato al ricordo dell’amico, artista e docente di Storia dell’Arte Carlo Di Lorenzo, a cura di Francesco Innamorato, Direttore della Fondazione Carisal. Un tributo che intreccia memoria, gratitudine e amore per l’arte.
La mostra collettiva
Il cuore pulsante dell’evento è la mostra collettiva che raccoglie le opere di venti artisti, diversi per linguaggi e tecniche, ma uniti dal filo conduttore di una riflessione sul sacro femminile. In esposizione, lavori di:
-
Laura Bruno
-
Paola Capriolo
-
Giuseppe Casaburi
-
Luisanna De Simone
-
Antonietta Di Lorenzo
-
Antonio Di Maio
-
Loredana Gigliotti
-
Giampaolo Lambiase
-
Pino Latronico
-
Ida Mainenti
-
Mirella Monaco
-
Bianca Perrucci
-
Francesca Poto
-
Chicca Regalino
-
Anita Santimone
-
Eugenio Siniscalchi
-
Emilio Socci
-
Marco Vecchio
Attraverso pittura, scultura, installazioni e tecniche miste, gli artisti invitano il pubblico a immergersi in un percorso sensoriale e interiore, dove la Sophia – intesa come sapienza divina e principio creativo – si manifesta nella forma del femminile come simbolo, madre, guida spirituale e custode di conoscenza.
Orari di visita
La mostra sarà visitabile sabato e domenica dalle 10:00 alle 13:00, e dal lunedì al venerdì sia di mattina (10:00–13:00) che nel pomeriggio (16:30–19:00), offrendo ampie possibilità per un incontro intimo con le opere e i loro significati.