L’uomo da sempre cerca l’elisir dell’immortalità, ma soltanto da qualche decennio sono state condotte ricerche serie che indagano i fattori dell’invecchiamento. Gli scienziati non stanno studiando solo il modo di far vivere le persone più a lungo, ma anche in buona salute. Per fare questo, stanno analizzando la vita degli abitanti delle Blue Zone (Zone Blu), aree geografiche del pianeta dove vive la maggior parte dei centenari.
Le Zone Blu del pianeta sono: la Costa Rica a Nicoya, la Grecia in Ikaria, la California a Loma Linda, la Sardegna nella zona dell’Ogliastra e l’isola di Okinawa in Giappone, il luogo più longevo al mondo. Ciò che accomuna queste zone della Terra è che gli abitanti godono di un’aspettativa di vita superiore alla media, hanno una buona qualità della vita e una bassa incidenza delle malattie croniche che affliggono maggiormente i paesi più industrializzati.
I fattori che contribuiscono a una vita lunga ed in salute sono: l’attività fisica, l’alimentazione sana, un corretto uso degli integratori, una buona assistenza sanitaria, un atteggiamento mentale positivo, una serena accettazione della vecchiaia e una maggiore socialità. La gestione dello stress attraverso tecniche come il Qi gong, la meditazione, lo yoga, il training autogeno e altre tecniche di rilassamento è fondamentale per mantenere il benessere mentale. È stato osservato anche che le persone che hanno migliori relazioni sociali tendono a vivere più a lungo; per questo è importante stringere legami di amicizia forti e duraturi nel tempo.
Muoversi allunga la vita. I chinesiologi consigliano di fare almeno 2 ore e mezza di attività fisica alla settimana, alternando esercizi di mobilità a esercizi di forza per impedire la perdita della massa muscolare. Attività fisiche come il Tai Chi, che nasce in Cina, e lo yoga, che nasce in India. Esercizi come il Qi gong non solo contribuiscono a migliorare l’umore e gestire lo stress, ma sono un pilastro della lunga vita e della salute fisica. Per questo basta guardare gli abitanti dell’isola di Okinawa, che sono ultracentenari e la maggior parte di loro pratica il Tai Chi, un’arte marziale interna con diversi stili, conosciuta come pratica della lunga vita.
Una dieta sana a base vegetale è la migliore per combattere e prevenire le malattie croniche. Numerosi studi hanno dimostrato che la dieta mediterranea è una delle migliori al mondo. Questa, come consigliato da biologi nutrizionisti, dietologi e dietisti, è caratterizzata per la maggior parte da frutta, verdura e cereali integrali, che costituiscono il maggiore apporto di nutrienti quali vitamine, minerali e fibre, ricchi di grassi sani e antiossidanti. È importante limitare il consumo di cibi processati, zuccheri raffinati e grassi saturi.
Molto spesso, la dieta da sola non basta e ricorrere all’uso di integratori per limitare i danni derivanti dall’invecchiamento o da uno scorretto stile di vita e fornire un supporto aggiuntivo all’organismo, è fondamentale per restare sani.
Integratori come: la vitamina C che rafforza il sistema immunitario, riduce stanchezza e affaticamento, migliora la pelle e previene le malattie croniche.
La vitamina D che contribuisce a regolare il ritmo di sonno-veglia, previene i crampi, l’osteoporosi e contribuisce al funzionamento dei neuroni riducendo il rischio di malattie degenerative e depressione.
Gli Omega 3 che hanno benefici cardiovascolari. I minerali come magnesio e calcio e la vitamina B12 sono fondamentali per il corretto funzionamento di diversi organi e apparati e per mantenere il corpo in equilibrio.
Un altro aspetto troppo spesso trascurato per vivere più a lungo e in salute è quello di avere un sonno di qualità. Per migliorarlo bisogna fare passeggiate alla luce del sole, ridurre l’esposizione alle luci blu di sera, evitare di bere bevande stimolanti come ad esempio gli alcolici e il caffè, evitare pasti abbondanti, evitare attività impegnative, evitare docce e bagni caldi e cercare di dormire a orari regolari. E’ stato dimostrato come il riposo adeguato è importante per la salute e il recupero dell’organismo.
Per arrivare a 100 e passa anni in buona salute bisogna adottare un corretto stile di vita, non è soltanto un fattore di genetica. Come dimostrato da diverse ricerche lo stile di vita batte la genetica. I punti da prendere in considerazione sono: la dieta, lo sport, la corretta integrazione, la qualità del sonno e il benessere mentale.
Dobbiamo iniziare adesso a fare scelte consapevoli per vivere una vita lunga e felice.