Si è conclusa la terza edizione della Settimana dell’Autismo, dal titolo “Un impegno condiviso“.
L’evento ha visto la partecipazione a un tavolo tecnico promettente ed entusiasmante, che ha riunito referenti e responsabili di importanti realtà del territorio e non solo. Tra i partecipanti si segnalano: la Camera di Commercio, Confindustria, il Centro per l’Impiego, l’ASL, il Comune, l’Ambito S5, insieme a numerose associazioni, cooperative e consorzi.
Un plauso particolare va all’impegno tenace e straordinario dell’Assessore Paola De Roberto, del Direttore e di tutto lo staff, che da anni operano con ascolto attivo e azioni concrete a favore dell’inclusione.
Durante la manifestazione è stata anche consegnata la stella blu al Museo “A misura di Persone in Condizione Disabilitante” di Ogliara, un gesto simbolico ma potente.
Molte le idee e le proposte emerse, nell’ottica di costruire una rete sempre più solida, inclusiva e interconnessa.
Per approfondire il significato e i risultati di questa edizione, abbiamo intervistato Annarita Ruggiero, rappresentante dell’Associazione Anime Blu in Movimento e madre di Nicolò, il cui vissuto personale ha ispirato riflessioni profonde durante la settimana.
D- Quali sono stati i momenti salienti della terza edizione della settimana dell’Autismo “Un impegno condiviso”?
Praticamente è stata una settimana intensa Emozionante e aggregante i momenti più emozionanti sono stati sicuramente nelle scuole quando i ragazzi sentiti gli esperti visti i video ti chiedono: “come mamma cosa hai provato, come sta’ ora Nicolò…?” E li ti si apre il cuore e parli con l’Anima….
D- Qual è stato l’obiettivo principale di questo evento e come è stato raggiunto?
L’obiettivo è arrivare a più Persone possibili aggiungere gocce di Consapevolezza per andare Oltre ai Limiti e le Barriere oggettive a quelle mentali culturali perché purtroppo ancora oggi si sentono fatti incresciosi e discriminatori certo poi ci sono situazioni virtuose e vanno sostenute…
D- Puoi parlarci del tavolo tecnico che si è tenuto? Quali sono stati i temi principali discussi?
Un tavolo tecnico molto stimolante, si è discusso a gomito a gomito con le varie realtà del territorio e non solo e qui va un plauso all’Ass. Paola de Roberto, al Direttore e a tutto il suo staff per la determinazione di riunire personaggi e realtà importanti per tutti.
D- Come ha reagito la comunità locale alla settimana dell’Autismo e quali feedback hai ricevuto dai partecipanti?..
La comunità reagisce sempre bene quando i temi sono sociali e solidali certo tanta strada è stata fatta ma tantissima è da fare …poi i bambini sono i più belli che aiutano e stimolano i loro compagni spesso il problema è dell’adulto…
D- In che modo l’associazione ANIME BLU IN MOVIMENTO ha collaborato con le istituzioni locali come la Camera di Commercio e la ASL?
L’Ass.ne si chiama #Gli Amici di #iosononicolo il nome #animeblu in movimento 🦋 è un rafforzativo nato da un’esigenza di essere anche itineranti ,fluttuanti sui territori…e dall’Opera artistica con farfalla realizzata da Nicolò diventata Icona Consapevole per le condizioni Disabilitanti Neurologiche Psichiche Sensoriali e Comportamentali….e ha vinto un premio ad una Collettiva d’arte di 200 artisti internazionali rientrando nel catalogo ufficiale, siamo a disposizione per sensibilizzare Aziende, negozi ,perché a volte è difficile anche andare a mangiare una pizza o a comprare un paio di scarpe.
D- Puoi spiegare il significato della stella blu consegnata al museo a misura di Persone in Condizione Disabilitante di Ogliara?
Il museo riqualifica una collina e abbatte ogni barriera architettonica e con l’aiuto delle famiglie che vivono la condizione Autistica del proprio caro si renderà funzionale anche per altre disabilità
D- Quali idee e proposte sono emerse durante l’evento per rafforzare la rete di sostegno per le persone con autismo?…
Verrà stilato una sorta di catalogo con proposte e servizi accessibili a tutti….e sono emerse tante proposte da formalizzare.
D- Quali sono i prossimi passi per l’associazione ANIME BLU IN MOVIMENTO dopo questa settimana dedicata all’autismo?…
#Gli Amici di #iosononicolo e #animeblu in movimento sono due loghi che si rafforzano, tante sono le date tanti gli eventi per tutti … perché con l’opera di Nicolò “Ali della stessa Farfalla” attiviamo i laboratori che facciamo. Il format Innovativo di sensibilizzazione e Consapevolezza che forniamo sono di forte impatto sociale e solidale e in una rete a maglie strette cerchiamo di dare anche i nostri contributi….
D- Come si può coinvolgere ulteriormente la comunità e le istituzioni nella causa dell’autismo?
È importante metabolizzare che l’autismo è una condizione permanente; perciò è fondamentale dedicare attenzione e impegno.
D- C’è un messaggio che vorresti trasmettere a chi non ha potuto partecipare all’evento?
Siamo sempre a disposizione per donare un po’ di noi ,parlare con l’Anima a cuore aperto, noi non possiamo arrenderci , solo insieme si può volare Oltre i Limiti e le Barriere delle Disabilità e dell’Autismo.