Eboli. Domenica 23 febbraio, proseguono gli incontri del format culturale “Mousiké Arte Libri & Suoni”, evento promosso delle associazioni Culturali Cameo e Migr-Azioni.
La scrittrice e giornalista Luciana Esposito sarà la prossima ospite, ad Eboli, domenica 23 febbraio, del format culturale “Mousikè Arte Libri & Suoni”, evento organizzato dalle associazioni Cameo e Migr-Azioni.
Alle ore 19:00, presso la Sala Concerti San Lorenzo, nel cuore del Centro Antico di Eboli, la scrittrice e giornalista Luciana Esposito presenta la sua ultima opera letteraria, dal titolo “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni”, edito da IOD edizioni.
Il format culturale “Mousiké Arte Libri & Suoni”, del giornalista Raffaele Agresti, organizzato in collaborazione con le associazioni Migr-Azioni Ets e sotto la Direzione Artistica di Cameo, è diventato un punto di riferimento culturale dell’intero territorio salernitano, grazie al lavoro appassionato della poetessa, la dottoressa Filomena Domini, del Presidente dell’Associazione Cameo, il Comandante Gregorio de Falco e dello stesso Raffaele Agresti.
I primi tre incontri letterari, con la scrittrice Letizia Vicidomini, con il giornalista e scrittore Luigi Ferraiuolo, con la poetessa e scrittrice Luciana De Palma, hanno destato grande interesse ed ottenuto ottimo riscontro di pubblico.
L’incontro con la scrittrice e giornalista Luciana Esposito, ci consentirà di conoscere da vicino una donna ed una professionista che ha radicato forte la sua posizione contro la camorra, in particolare di Ponticelli e che, attraverso le proprie denunce pubblicate sul suo giornale “Neapolitan”, ha talvolta consentito agli inquirenti di fare giustizia.
La giornalista, che lotta ogni giorno contro l’abbandono dello Stato di una parte del territorio e le sue troppe compromissioni, oltre al libro ”Francesco Pio. Per sempre diciotto anni”, ha pubblicato “Nell’inferno della camorra di Ponticelli. Neapolitan” e “Paolino Avella. Il ragno” tutti editi da IOD edizioni.
Il filo rosso che unisce le opere di Luciana Esposito si snoda tra le vicende drammatiche di vittime innocenti della camorra, persone che si sono trovate nel posto sbagliato al momento sbagliato.
Filomena Domini e Gregorio de Falco condurranno il dialogo con l’autrice; introdurranno l’incontro, il Sindaco di Eboli Mario Conte, l’Assessore alla Cultura Lucilla Polito, che porteranno i saluti dell’amministrazione comunale e della città di Eboli, e la Consigliera regionale Maria Muscarà.
Il programma della serata è arricchito dalla presenza di associazioni e da giovani che da sempre sono fulcro di bellezza, perché anche Cameo ha scelto la propria parte: la bellezza dell’Arte che può far sognare un nuovo umanesimo.
Con le attente riflessioni del gruppo di lettura, Paolo Pipolo, Antonia Cozzolino, Carmen Pingaro , Doriana d’ Elia,Cicalese Francesco Francesca Lavinia Cicalese, Manuel Ardia, Pino Sasso, Salvatore Iannone , Elvira Iacobone Pasquale Romano; con la dolcezza delle lettrici: Caterina Polito e Miriam Alfano; con l’ intensità del sax dei giovani Marco Scalea (Sanremo 2023) e Maria Scalea.
Con la laboriosità delle Uncinettine di Lorylù Adami, che aprono i loro laboratori d’arte ai giovani e vanno in soccorso alle realtà meno abbienti coi loro decori d’arte.
Col candore dei bambini, forza e germoglio, guidati da Rossella Cerrone e Cosimina Giovine.
Con le espressioni artistiche dei giovani allievi del maestro Salvatore Damiano e con la robustezza dei valori testimoniata dai giovani interact Eboli 2101 di Alberto Vernosce, così accoglieremo Luciana, perché insieme la vita possa rimanere sempre un passo avanti la morte.
IL LIBRO
Il nuovo libro di Luciana Esposito per la collana “Cronisti Scalzi” delle Iod edizioni ha un titolo che è un pugno nello stomaco: Francesco Pio. Per sempre diciotto anni. In queste poche pagine, infatti, viene raccontata la breve vita di un bravo ragazzo di Pianura stroncata “per caso” da una pallottola vagante esplosa durante una lite sul lungomare di Napoli.
Attraverso le testimonianze di genitori, fratelli e amici l’autrice ci restituisce l’affresco della vita semplice, genuina di un ragazzo cresciuto nella periferia napoletana, in una famiglia onesta, che tra mille difficoltà ha fatto infiniti sacrifici per portare avanti i propri figli. Pio era un giovane pieno d’amore, legatissimo ai suoi affetti, protettivo verso le sorelle, sempre disponibile per i suoi amici, innamorato delle ragazze e teneramente vanitoso… E coltivava un sogno sano: aprire una pizzeria tutta sua nella città in cui è nato.
Chiudendo questo bel libro, al lettore resta la sensazione più amara, quella di aver perso un figlio.