Salerno si prepara ad accogliere un evento artistico di grande rilievo: Personal Small, la minimostra dedicata al maestro Enrico Salzano. L’appuntamento è per domenica 23 febbraio 2025, alle ore 18.30, presso l’ex scuola media Alfonso Gatto nel cuore del Quartiere Italia. Curata da Angelo Lazzano e con la partecipazione della critica d’arte Cristina Tafuri, l’esposizione rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo creativo di un artista capace di trasformare la luce in materia espressiva.
La poetica della luce: un viaggio tra passato, presente e futuro
L’arte di Enrico Salzano è un ponte tra epoche, un viaggio visivo che cattura l’essenza del tempo e la restituisce sotto una nuova luce. Attraverso il suo obiettivo, gli oggetti, la natura e le figure umane si trasformano in narrazioni luminose, capaci di toccare la sensibilità dello spettatore.
Ma il percorso artistico di Salzano non si limita alla fotografia: il maestro esplora anche la tecnica dell’acquerello con un linguaggio visivo unico. Le sue opere sono caratterizzate da colori puri e vibranti, stesi con leggerezza e trasparenza, senza mescolanze. Il risultato è una serie di immagini che evocano miti e leggende, popolando paesaggi archeologici con figure mitologiche: cavalieri, guerrieri, cavalli e creature fantastiche emergono come presenze impalpabili, sospese tra il reale e il sogno.
Lo stesso Gillo Dorfles aveva colto l’essenza di questa ricerca visiva, sottolineando come Salzano non si limitasse a rappresentare la storia, ma la reinterpretasse con uno sguardo contemporaneo e innovativo.
La sperimentazione: oltre i confini della fotografia
Il percorso di ricerca di Enrico Salzano affonda le radici negli anni ’70, quando l’artista inizia a spingersi oltre i limiti della fotografia tradizionale. Prima ancora dell’era digitale, sperimenta tecniche rivoluzionarie come la creazione di immagini senza fotocamera, utilizzando direttamente la luce per impressionare i fogli emulsionati. Silhouette, forme e figure emergono attraverso un processo artigianale e concettuale, quasi alchemico.
Oggi, la sua sperimentazione continua con l’integrazione delle moderne tecnologie digitali. I sensori supersensibili delle fotocamere catturano la luce in ambienti completamente bui, restituendo immagini che sembrano dipinte dall’energia luminosa stessa.
Arte e didattica: un’esperienza immersiva per i più giovani
Oltre all’esposizione, il maestro Salzano sarà protagonista di un’importante iniziativa formativa all’interno del progetto Scuola Viva 2025 di Art Experience. Gli alunni delle scuole elementari avranno l’opportunità di osservare da vicino le sue opere e di entrare in una camera oscura per assistere al processo creativo della pittura di luce.
Questa esperienza culminerà con un laboratorio pratico, in cui i bambini realizzeranno acquerelli ispirati alle silhouette luminose dell’artista. Un’occasione unica per avvicinarsi all’arte in modo attivo e coinvolgente, trasformando la scoperta in un’esplosione di creatività.
Personal Small non è solo una mostra, ma un’esperienza artistica totale, capace di unire tradizione e innovazione, memoria e visione, sensibilità e sperimentazione. Un evento che celebra la luce come strumento espressivo e che invita il pubblico a lasciarsi trasportare nella dimensione magica dell’arte di Enrico Salzano.