La città di Salerno si prepara ad accogliere la seconda edizione delle Serate Culturali, un ciclo di incontri di grande rilievo storico e culturale organizzato dal Salotto della Scuola Medica Salernitana, in collaborazione con la Fondazione Scuola Medica Salernitana e il Centro Studi “Salvatore De Renzi”.
Gli appuntamenti, che si terranno presso la Biblioteca Multimediale di Palazzo Fruscione, offriranno un viaggio attraverso la storia della medicina, dell’arte e della cultura salernitana, grazie agli interventi di illustri studiosi e ricercatori.
Un viaggio tra storia, medicina e arte
Il programma prevede un totale di otto incontri, dal 14 febbraio al 6 giugno 2025, ognuno dei quali dedicato a un tema specifico. La rassegna si aprirà con Vito Ferrara, che il 14 febbraio parlerà di Sanità militare e Scuola Medica Salernitana, esplorando il ruolo che l’antica istituzione medica ha avuto nell’ambito sanitario militare.
Il 28 febbraio, Ruggiero Bignardi guiderà il pubblico alla scoperta del restauro di Palazzo Pinto, un’icona del patrimonio artistico salernitano.
Il 14 marzo sarà la volta di Raffaele Galano, che analizzerà lo sviluppo della città di Salerno e la pratica sanitaria, mentre il 26 marzo Marisa Di Vito affronterà un tema letterario e storico di grande fascino: Giovanni Boccaccio e la Scuola Medica Salernitana.
Focus sulla figura femminile e la medicina antica
Uno degli incontri più attesi sarà quello del 28 marzo, in cui Federica Garofalo illustrerà il ruolo delle donne nella medicina antica con la conferenza Dalle donne medico delle origini alle Mulieres Salernitanae, rendendo omaggio alla figura femminile nella tradizione medica della città.
L’11 aprile, Antonio Capano si concentrerà sullo sviluppo dell’arte sanitaria nel periodo angioino- aragonese, mentre il 9 maggio Geppino Lauriello approfondirà le origini linguistiche e storiche dell’espressione La Carnale.
La rassegna si concluderà con due incontri di grande interesse: il 23 maggio Generoso Conforti parlerà di Giovanni da Procida, barone di Postiglione, mentre il 6 giugno Efrem Piermatteo e Luigi Carlino esploreranno l’influenza dei quattro elementi – Acqua, Aria, Fuoco e Terra – nella medicina salernitana.
Un appuntamento con la cultura da non perdere
Tutti gli incontri si terranno alle ore 18:00 presso la Biblioteca Multimediale di Palazzo Fruscione, con ingresso da vicolo dei Barbuti, 1 nel centro storico.
Le Serate Culturali rappresentano un’opportunità unica per riscoprire il valore storico e scientifico della città di Salerno, culla della medicina medievale e punto di riferimento culturale.
Un’iniziativa imperdibile per studiosi, appassionati di storia e per tutti coloro che vogliono approfondire le radici della conoscenza scientifica e umanistica che hanno reso Salerno una città dal passato prestigioso.