Arte visiva e letteratura si incontrano presso la galleria Proposte Lab di Cava de’ Tirreni, coordinata da Anna Vitale, grazie alla collettiva d’Arte Contemporanea: “EMPATHISM” che vedrà in esposizione dal 22 febbraio (vernissage ore 19,00) fino al 22 marzo 2025, le opere e le istallazioni di dieci affermati artisti, provenienti da più parti d’Italia: M. Deborah Farina (Roma), Marco Cecioni (Vietri sul Mare/Stoccolma), Angelo Ciaramella (Caserta), Giancarlo D’Angelo (Salerno), Piero Ligas (Cagliari), Antonello Pelliccia (Carrara), Antonio Perotti (Salerno), Pier Tancredi De-Coll’ (Torino), Lino Vairetti (Napoli) e Sergio Williams (Napoli).
La direzione artistica della mostra è di Antonio Perotti, che è ideatore e promotore del marchio “Art Progressive” e che sarà affiancato dalla curatela di Lino Vairetti, artista, musicista e leader dello storico gruppo rock Osanna.
Questi artisti visivi hanno aderito al “Movimento Empatico” ampio progetto portato avanti dallo scrittore Menotti Lerro, di cui fanno parte esponenti autorevoli della letteratura, della poesia, del teatro, della musica, delle arti figurative e multimediali di livello nazionale ed internazionale. La sede principale di tale scuola empatica è il territorio del Cilento, lì nasce la “Piramide Culturale”, cioè la geometria ideale dell’epicentro dell’“Empatismo”.
La mostra sarà preceduta da un evento letterario promosso dall’Associazione “Fiaba in borgo”, nell’ambito delle iniziative di “Libera(la)mente”, che si terranno presso la Biblioteca comunale e Centro Socio Culturale Paolo de Matteis di Piano Vetrale del comune di Orria, paese che appartiene alla Piramide Culturale del Cilento ideata da Menotti Lerro ed epicentro fisico del Movimento Empatico: il 15 febbraio 2025 alle Ore 18.30 dialogherà con Menotti Lerro il critico letterario Francesco D’Episcopo a proposito dei due libri di recente pubblicazione
– Poeti Empatici Italiani (Genesi editrice, 2025)
– La Roscigno Vecchia di Giuseppe Spagnuolo (Landolfi, 2025).
Alla serata saranno presenti con i loro saluti istituzionali Maria Luisa Di Matteo, “Associazione Fiaba in Borgo”; Agostino Astore ,sindaco del Comune di Orria ;
Luigi Inverso, associazione Proloco “Paolo de Matteis.
“Il nostro millennio sta entrando nella terza decade, ed è tempo di costruire insieme una visione del mondo all’insegna della bellezza e dell’armonia – afferma Menotti Lerro a proposito della sua iniziativa di ampio respiro – L’interdisciplinarità e l’idea di “Artista totale” (una singola persona o una combinazione di contributi da parte di persone impegnate in ambiti culturali diversi), proposti nel “Nuovo Manifesto sulle Arti”, si pongono come base per afferrare le “frammentarie verità” di questo periodo storico che, mai come adesso, necessita della figura dell’Artista come guida.
A tal fine, dal 2019, opera il Centro Contemporaneo delle Arti, che dona al territorio nazionale e del Cilento molteplici e innovative iniziative artistico-culturali di grande rilievo, animate da un fondamentale sentimento comune: l’empatia, il sentirsi vicini gli uni agli altri, come esseri umani e come artisti. Per tale principale ragione il Centro Contemporaneo delle Arti fonda la Scuola Empatica, tenendo ancor più fermi i propositi educativi e formativi che lo contraddistinguono. Dal triangolo del Cilento antico (Vallo della Lucania, Omignano, Salento), partiranno nuovi impulsi per lo sviluppo delle Arti e della Cultura attraverso le emozioni.”