Salerno, 14 febbraio 2025 – La musica barocca rivivrà tra le mura suggestive del Complesso San Michele con Amor Vincit Omnia, il secondo appuntamento della rassegna Caravaggio in Musica, che offrirà al pubblico un viaggio tra le sonorità del Seicento, sulle tracce dell’arte e della vita di Michelangelo Merisi da Caravaggio.
L’evento, per il cartellone musicale realizzato da Fondazione Carisal in collaborazione con i “Concerti d’Estate di Villa Guariglia”, con la direzione tecnica di Olga Chieffi, in programma per venerdì 14 febbraio alle ore 19:00, vedrà protagonista l’ensemble Antica Consonanza, accompagnato dalla straordinaria voce del soprano Renata Fusco. Il concerto, ispirato all’iconico dipinto Amor Vincit Omnia, esplorerà il tema dell’amore attraverso un raffinato repertorio musicale che abbraccia composizioni di autori italiani attivi tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, epoca in cui Caravaggio visse e lavorò.
Un viaggio musicale tra passione, desiderio e tormento
Il programma della serata proporrà un affascinante intreccio di melodie e parole, riflettendo il contrasto tra la dolcezza e il tormento dell’amore, concetti centrali tanto nella musica quanto nella pittura caravaggesca. Si partirà con i celebri Balletti di Giovanni Giacomo Gastoldi, tra cui Amor vittorioso, brano emblematico per la sua freschezza e immediatezza espressiva, testimoniando il legame tra musica popolare e colta nell’Italia rinascimentale.
Il viaggio proseguirà con Amarilli mia bella di Giulio Caccini, una delle prime testimonianze della nuova monodia accompagnata, in cui la melodia si piega all’espressività del testo, e con il toccante Sì dolce il tormento di Claudio Monteverdi, un lamento d’amore che esalta il desiderio mai appagato, cifra stilistica della sensibilità barocca.
Non mancheranno incursioni nel mondo teatrale e simbolico con brani come Chi vidde più lieto e felice di me? di Bellerofonte Castaldi, che inscena un dramma in miniatura tra passione e gelosia, e Usurpator tiranno di Giovanni Felice Sances, un’intensa passacaglia che metterà in luce le straordinarie capacità vocali di Renata Fusco.
L’ensemble eseguirà inoltre Fedeltà d’amore e Catena d’amore di Cesare Negri, autore che contribuì alla codificazione della danza rinascimentale, e chiuderà il concerto con la suggestiva Cantata sopra l’arcicalascione di Giuseppe Porsile, un brano che permetterà di riscoprire il calascione, strumento ormai raro ma fondamentale nella tradizione musicale napoletana.
Arte, musica e storia: un dialogo tra passato e presente
La rassegna Caravaggio in Musica, ideata dalla Fondazione Carisal nell’ambito de I Venerdì Musicali e organizzata in collaborazione con i Concerti d’Estate di Villa Guariglia, si conferma un evento di grande rilevanza culturale. Come dichiarato dal presidente Credendino, la manifestazione sta registrando un crescente interesse di pubblico e media, contribuendo alla diffusione del patrimonio artistico e musicale presso un’audience sempre più ampia, con particolare attenzione ai giovani visitatori della mostra La Presa di Cristo, esposta al Complesso San Michele fino al 23 marzo 2025.
Grazie alla scelta di un repertorio filologicamente accurato e all’uso di strumenti storici – tra cui il virginale, la viola da gamba, il liuto e la chitarra barocca – il concerto restituirà al pubblico un’esperienza immersiva, riportando in vita le atmosfere e le sonorità che avrebbero potuto accompagnare lo stesso Caravaggio nelle locande e nei palazzi della Roma seicentesca.
L’appuntamento con Amor Vincit Omnia sarà dunque un’occasione imperdibile per lasciarsi trasportare dalla musica barocca e riscoprire, attraverso le note, il tumulto interiore che animava le opere e la vita di uno dei più grandi geni della storia dell’arte.