È stata inaugurata in dicembre a Salerno, presso i locali della Fondazione Copernico in via Romualdo II Guarna 11, la nuova biblioteca civica, un progetto innovativo che aspira ad essere un polo culturale per l’intera comunità salernitana. L’iniziativa, nata nell’ambito del progetto “Salerno Legge”, promosso dalla Fondazione Copernico ed il patrocinio del Comune di Salerno, è il prodotto di un appassionato lavoro collettivo che coinvolge cittadini, associazioni e istituzioni locali.
Un progetto di solidarietà e amore per la cultura
L’idea di creare una biblioteca civica diffusa emerge dalla volontà di offrire uno spazio aperto a tutti, di promuovere la lettura e di creare un ambiente teso al l’apprendimento, all’incontro ed allo scambio culturale.L’iniziativa poggia sulla generosa donazione di libri e il supporto nell’allestimento degli spazi di molti volontari.
Il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, ha evidenziato come questa iniziativa sia un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, e di come la cultura si faccia collante sociale.
Una biblioteca diffusa per una comunità più coesa
“Salerno Legge” non rappresenta una biblioteca tradizionale. Con la creazione di una rete di punti di lettura dislocati in diversi luoghi del territorio, come ambulatori, sale d’attesa, bar e negozi, si vuole costruire una vera e propria “biblioteca civica diffusa” per raggiungere le famiglie, i bambini con momenti di partecipazione, confronto. Non solo i libri sono più accessibili, ma rafforzano anche la condivisione di esperienze culturali e sociali. “La cultura non è un lusso, ma una necessità”, ha dichiarato uno dei promotori del progetto, lanciando un appello ai cittadini affinché continuino a sostenere l’iniziativa con nuove donazioni di libri e contributi per l’arredo degli spazi.
Un luogo per leggere, condividere e crescere insieme
La biblioteca civica non costituirà solo un luogo per leggere, ma anche un centro polifunzionale in cui sarà possibile lavorare, concentrarsi, partecipare a eventi culturali e condividere momenti di intrattenimento. Spazio pensato per accogliere persone di ogni età, con attività ed eventi che stimolino il dialogo. Un progetto che testimonia la vitalità culturale di Salerno, città che ha risposto con entusiasmo a una chiamata collettiva del sapere e dell’educazione. “Salerno Legge” è un modello concreto di come la collaborazione tra istituzioni e cittadini generi cambiamenti significativi, creando ambienti in cui la cultura diventa strumento di crescita corale.
L’auspicio per il futuro è che la biblioteca civica di Salerno diventi un modello per altre realtà, confermandosi come un simbolo di partecipazione, condivisione e amore per la conoscenza. La comunità salernitana sta per scrivere un nuovo capitolo della sua storia culturale, in cui i libri sono i protagonisti nell’ epoca super-tecnologica in cui il web minaccia di farli morire.