MercoledĂŹ 27 novembre, alle ore 17.00, la Stanza della Poesia di Eboli ospiterĂ Silence 2024, un evento intenso e simbolico dedicato alla Giornata contro la violenza sulle donne. L’iniziativa, curata e condotta da Angela Panaro, rappresenta un’occasione per mettere in luce il dramma della violenza di genere attraverso lâarte, il dialogo e la riflessione.
Il potere del silenzio e della poesia
Il titolo stesso, Silence 2024, racchiude un messaggio profondo: il silenzio non come assenza di voce, ma come luogo di ascolto, rispetto e comprensione. Ă un invito a riflettere sul valore della parola e sulla delicatezza della poesia come strumenti di resistenza e di guarigione per le donne vittime di violenze fisiche e psicologiche.
La poesia, protagonista dellâevento, diventa un ponte tra emozioni e coscienza, capace di raccontare il dolore e, al contempo, dare forza. Attraverso i versi e le parole scelte, si crea uno spazio in cui il silenzio non Ăš piĂč il complice della violenza, ma un mezzo per riaffermare il rispetto e la dignitĂ .
Un evento tra arte e impegno sociale
La Stanza della Poesia di Eboli, luogo che da sempre celebra lâespressione creativa, si trasformerĂ in un rifugio simbolico per accogliere testimonianze, racconti e suggestioni legati a un tema di bruciante attualitĂ . Lâevento vuole essere non solo una denuncia contro ogni forma di abuso, ma anche unâopportunitĂ per sensibilizzare il pubblico sulla necessitĂ di costruire una societĂ piĂč giusta e consapevole.
Oltre alla forza dei testi poetici, il programma prevede momenti di dialogo e confronto, pensati per coinvolgere i partecipanti in una riflessione collettiva. Il silenzio e la poesia si fonderanno per dare vita a un percorso emotivo, capace di lasciare un segno duraturo nell’animo di chi vi partecipa.
Rompere il silenzio, creare il cambiamento
Silence 2024 si inserisce in un panorama culturale e sociale sempre piĂč consapevole dellâimportanza di affrontare il fenomeno della violenza di genere. Secondo i dati ISTAT, una donna su tre ha subito una forma di violenza nel corso della sua vita. Iniziative come questa rappresentano un passo fondamentale per rompere il silenzio che troppo spesso circonda le vittime e offrire loro supporto, ascolto e comprensione.
La serata promette di essere un momento di grande intensitĂ emotiva e culturale, capace di intrecciare impegno sociale e bellezza artistica. La poesia, con la sua forza universale, si fa strumento per restituire voce a chi lâha persa, offrendo speranza e sensibilizzazione.