E’ tempo di Halloween ma anche di zucche. La zucca è un frutto autunnale amato da tutti; in effetti è un ortaggio da frutto che appartiene alla famiglia delle cucurbitacee, la stessa del melone, della zucchina, del cetriolo. All’interno, oltre la polpa, sono presenti dei semi, ricchi di proprietà nutrizionali, che si possono mangiare tostati. La zucca rientra tra gli alimenti ipocalorici, apportando solamente 26 kcl per 100 grammi di prodotto.
Fra i suoi minerali il potassio aiuta a favorire la buona salute cardiovascolare; calcio,fosforo e magnesio sono alleati della salute delle ossa, selenio, manganese sono componenti delle difese antiossidanti dell’ organismo.
Potrete trovare ogni prelibatezza a base di zucca presso il Pumpkin Patch a Pignataro Maggiore, Caserta.
Questo campo è nato da un’idea di Emily, una italo-americana trasferitasi in Italia dal Connecticut, New England Meridionale, negli Stati Uniti. Lì l’autunno era, ed è tutt’oggi festeggiato come una vera e propria festività e quindi accanto al cadere delle foglie, ci sarà anche la zucca, protagonista di ogni squisitezza. Da sempre innamorata della fall season,dei suoi colori,dei suoi profumi e della natura in genere, quando si trasferirono in Italia, il padre le fece costruire un posto dove non avrebbe mai avuto la nostalgia di casa. E’ così che nasce un angolo d’America a quattro passi da noi dove “il giardino delle zucche” non è nient’altro che il giardino di casa di Emily che apre una volta l’anno al pubblico per far vivere a tutti la magia dell’autunno.
La zucca ci ricorda anche Halloween, un’altra festività molto amata nel mondo occidentale anche se le tradizioni variano notevolmente tra le aree geografiche. Alla vigilia di Ognissanti, i cristiani di alcune parti del mondo visitano i cimiteri per pregare e deporre fiori e candele sulle tombe dei parenti defunti.
Halloween, termine inglese di origine scozzese, All Hallows’ Eve – vigilia di Ognissanti – è una celebrazione tipica della cristianitĂ occidentale, osservata in diversi paesi, in particolare del mondo anglofono ma la troviamo anche in Corea del sud e in Giappone.
Tradizioni:
- Costumi e accessori macabri o spaventosi.
- zucche intagliate e illuminate dall’interno.
- comprare,consumare o regalare dolci ovviamente con forma tetra o macabra (scheletri, occhi, insetti, zucche e tutto ciò che la fantasia suggerisce).
- Dolcetto o scherzetto,i bambini girano per le case in cerca di dolcetti.
Per i celti il 31 Ottobre è il giorno in cui l’estate lascia spazio all’inverno, il momento in cui il buio prende il posto della luce, e il fermento dei raccolti cede al silenzio. Il giorno della festività di Samhain, quando i morti entrano nel mondo dei vivi, e con loro le streghe e i fantasmi.
Ad ottobre quindi bando ad ogni tristezza, l’estate è finita ma la stagione autunnale porta con sé colori, profumi, sapori e tanta simpatia.