Il 26 settembre al via la tre giorni di talk filosofici, seminari di teatro e poesia, incontri con grandi artisti del panorama musicale, filosofi, accademici, giornalisti ed esperti in nuove tecnologie. Sold out i concerti di Noemi e Almamegretta al Parco dellâIrno, ultimi biglietti per Passione Live.
Dal 26 al 28 settembre, Salerno diventa il cuore pulsante della cultura per i giovani con la seconda edizione di Canta con Kant. Dialoghi Suoni Visioni, festival che unisce filosofia, musica e nuove tecnologie. Dibattiti e talk filosofici, spettacoli, laboratori teatrali e di poesia, riflessioni e interazioni con il pubblico animeranno per tre giorni alcuni luoghi caratteristici della cittĂ come la Sala Pasolini, lâArco Catalano, piazza Sedile di Portanova e il Parco urbano dellâIrno, che ospiterĂ il concerto Passione Live (26 settembre, ore 21.00) e quelli giĂ sold out di Noemi (27 settembre, ore 21.30) e Almamegretta (28 settembre, ore 21.30).
Programmato e finanziato dalla Regione Campania (fondi Regione Campania e Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale) attraverso Scabec, in collaborazione con la Provincia e il Comune di Salerno, il festival sarĂ inaugurato giovedĂŹ 26 settembre, alle ore 9.00, nella Sala Pasolini. Interverranno Pantaleone Annunziata, amministratore unico di Scabec, Francesco Morra, consigliere delegato alla cultura della Provincia di Salerno, Vincenzo Napoli, sindaco di Salerno, e Fabrizio Lomonaco, Ordinario di Storia della Filosofia dell’UniversitĂ degli Studi di Napoli Federico II e componente del comitato scientifico del festival.
A seguire avrĂ inizio il programma del mattino dedicato alle scuole della Campania, con le lectio magistralis di Telmo Pievani dal tema âNatura e Artificio: Critica di una dicotomiaâ, Anna Donise sulla âEmpatia per i robot?â e JosĂ© Maria GalvĂĄn sullââEra della tecnoetica. Siamo naturali o artificiali?â. Nel pomeriggio, dalle ore 15.30, al via i seminari filosofici con Alessandro Arbo (âGiochi dâartificio. Il problema filosofico della registrazione musicaleâ) e Francesco Vitale (âMeccaniche della creazione. Arte e intelligenza artificialeâ).
Seguendo il tema Artificio di questa seconda edizione di Canta con Kant â scelto dal comitato scientifico composto dai professori Clementina Cantillo, Gennaro Carillo, Francesco Colace, Fabrizio Lomonaco â nella Sala Pasolini, dalle ore 18.00, sono previsti i talk filosofici aperti al pubblico con Vincenzo Trione su âCorporale. Arte e corpo nel XX e nel XXI secoloâ, Silvia Ronchey su âIpazia. Sulla libertĂ dellâintellettualeâ (ingresso gratuito su prenotazione).
LâArco Catalano accoglierĂ invece i laboratori didattici di Teatro & Filosofia ââŠSe ne cadette âo triatroâ (ore 15.00), un progetto di Ablativo e Liberaimago che intende omaggiare Eduardo De Filippo a quarantâanni dalla sua morte (prenotazioni: info@ablativo.it), e di Poesia & Musica a cura della Fondazione Alfonso Gatto (ore 19:00), in cui si parlerĂ di Umano e Post-Umano: animeranno la discussione la coreografa e pedagoga Mariella Celia, il sound artist Ivan Macera e Alfredo di Tore, professore di didattica e pedagogia sociale presso lâUniversitĂ Â di Cassino (prenotazioni: info@alfonsogatto.org).
La sezione musicale del festival â che si avvale della direzione artistica di Stefano Piccolo â prenderĂ il via alle ore 21 del 26 settembre con Passione Live, un vero e proprio viaggio attraverso la canzone classica e moderna napoletana con protagonista una âcolorata carovanaâ di musicisti e interpreti di altissimo livello: Francesco Di Bella, Roberto Colella, Maldestro, Irene Scarpato, Simona Boo, Greta Zuccoli, âO ZulĂč, Enzo Gragnaniello + Piero Gallo, Ebbanesis. Prima di esibirsi, Enzo Gragnaniello e le Ebbanesis saranno intervistati in unâapposita AgorĂ dalla giornalista Valeria Saggese (ore 19:30).
Lâanimazione coinvolgerĂ i salernitani in piazza Sedile di Portanova, che fa da accesso al centro storico dal Corso Vittorio Emanuele, da cui trasmetterĂ in diretta Radio Kiss Kiss Italia, media partner di Canta con Kant. GiovedĂŹ 26 e venerdĂŹ 27 settembre dalle ore 18 alle ore 20, e sabato 28 settembre dalle ore 16 alle 19, gli speaker radiofonici intratterranno il pubblico con interviste, musica e gadget. Inoltre, i concerti serali al Parco dellâIrno saranno preceduti da un Dj set e gli artisti presentati dallâinconfondibile voce di Maria Silvia Malvone.
Canta con Kant. Dialoghi Suoni Visioni si avvale del patrocinio morale del Dipartimento di Studi Umanistici dellâUniversitĂ degli Studi di Napoli Federico II, dellâUniversitĂ degli Studi di Salerno, dellâUniversidade Estadual de MaringĂĄ, dellâUniversidade Federal de UberlĂąndia, dellâIstituto Italiano per gli Studi Filosofici, del Centro dipartimentale di Studi su Descartes “Ettore Lojacono”, della Fondazione Idis – CittĂ della Scienza e del Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci di Salerno.
Per tutta la durata del festival, il pass campania>artecard, partner dellâiniziativa, ha previsto un prezzo speciale per lâacquisto dellâabbonamento 365 Gold: dal 26 al 29 settembre, inserendo il codice CANTACONKANT in fase di acquisto sul sito www.campaniartecard.it, sarĂ possibile acquistare in scontistica la versione digitale del pass della famiglia Artecard che consente di visitare liberamente, per due volte in un anno, ciascuno degli oltre 25 siti culturali che fanno parte dellâofferta, oltre che di usufruire di importanti riduzioni. Dalla Reggia di Caserta al MANN, dal Museo di Capodimonte ai parchi archeologico di Pompei, Paestum ed Ercolano: un viaggio nel magico mondo della cultura che alberga nella regione Campania.
Lâingresso a tutti gli eventi Ăš gratuito su prenotazione.
Info e prenotazioni su www.scabec.it/cantaconkant.