A due settimane dallâapertura della campagna abbonamenti e dopo la prelazione per i vecchi abbonati è giĂ quasi un successo lâedizione 2024/25 della stagione del Teatro Arbostella Gino Esposito: quasi 500 abbonamenti tra riconferme e nuovi abbonati sottoscritti ad oggi, numeri che sono in continua crescita visto che la corsa agli abbonamenti terminerĂ come sempre il giorno del primo evento. Obiettivo della direzione artistica e organizzativa presieduta da Arturo Esposito (figlio del compianto Gino) e dalla presidente Immacolata Caracciuolo è di fatto quasi raggiunto ovvero quello di sfondare il muro delle 550 tessere come nellâepoche pre-pandemia. Sold out i turni delle domeniche. Ancora qualcosa, ma non tantissimo, è rimasto per i turni del sabato
Cartellone poliedrico anche questâanno dove si alternerĂ la rivisitazione di grandi classici a testi della drammaturgia contemporanea scritti da artisti affermati. Il leitmotiv sarĂ comunque sempre la comicitĂ , mai banale, con un filo conduttore che porterĂ lo spettatore a divertirsi ma anche a riflettere sui messaggi che ogni singolo spettacolo lascia.
Ma ecco il programma con dieci spettacoli replicati per tre week-end consecutivi: partenza con il botto il 28 settembre con la âCompagnia Gli Ignoti di Napoli che metterĂ in scena il divertentissimo âOâ Scarfaliettoâ, di Scarpetta. La novità è la presenza nello storico gruppo partenopeo di Patrizia Pozzi e Gino Amoroso di alcuni attori e capocomici di altre compagnie (sempre partecipanti al cartellone) come Felice Pace ed Ernesto Mignano.
A seguire, tra ottobre e i primi di novembre ecco unâaltra bomba di comicitĂ : la âCompagnia Acis il Siparioâ di Napoli riscopre lâesilarante testo âSole allâimprovvisoâ scritto e diretto da SasĂ Palumbo che porterĂ lo spettatore tra una risata e lâaltra in un finale a sorpresa molto emozionante.

A novembre altra storica compagnia partenopea, ormai di casa allâArbostella, ovvero âTeatromania di Gianni Tricaricoâ che si calerĂ in un simpaticissimo testo di Claudio Insegno dal titolo âBastano 3 per fare una coppiaâ con la regia di Rino Grillo affiancato come sempre dallâeclettica Nunzia di Mare.
A dicembre la Compagnia âTeatro Per Noiâ di Napoli si cimenterĂ nel comicissimo âDottò chi è papĂ â scritto e diretto da Ernesto Mignano che racconta tra lazzi e frizzi le peripezie in un ospedale partenopeo.
Dopo la metĂ di dicembre lunga pausa natalizia, tra il 20 e 30 dicembre, dove si alterneranno vari appuntamenti tra spettacoli teatrali, musicali e di cabaret.

Prima dellâEpifania si ritorna in scena con la compagnia salernitana âLa Puteca degli Attoriâ che calcherĂ il palco con lo spettacolo  âDietro un fantasmaâ, scritto e diretto da Marco Reggiani che lascerĂ , tra battute e situazioni comiche un messaggio molto forte al pubblico.
Tra fine gennaio e metĂ febbraio il ritorno della compagnia battipagliese âFuori dalle Quinteâ con lo scoppiettante testo di Paolo Caiazzo âE a mme, me danno âa pensione! ovvero Tonino Cardamone Giovane in Pensione per la regia di Eduardo Di Lorenzo.
A metĂ febbraio ed inizi di marzo si torna al genere brillante: Gaetano Troiano e la sua Compagnia allâAntica Italiana di Salerno si cimenteranno nel divertente âSe mi lasci non valeâ scritto e diretto dallo stesso Troiano.
A marzo, la âZerottantuno di Napoliâ allieterĂ il pubblico della struttura dei Viale Verdi con il classico âDon PascĂ passa âa vaccaâ di Antonio Petito con la regia di Felice Pace affiancato in scena dallâesplosiva Margot Marchese.

Finale scoppiettante ad aprile nuovamente con la compagnia âAcis il Siparioâ di Napoli che rispolvererĂ uno dei propri successi storici ovvero âTutta colpa di Moanaâ scritta e diretta sempre da SasĂ Palumbo che con questo spettacolo ha vinto numerosi premi in tutta Italia.
Chiude la rassegna la compagnia di casa, coniata da Gino Esposito e che ne porta il nome: nel mese di maggio infatti in scena uno stravagante testo di Denny Arrichiello dal titolo âDio câè âŚma non si vedeâ per la regia di Francesco Delli Priscoli affiancato sul palco dallâesuberante Francesca Musa.
Chi vorrĂ potrĂ sottoscrivere la tessera a 10 spettacoli al costo di 100 euro dal 2 al 27 settembre 2024 (tutti i giorni da lunedĂŹ a venerdĂŹ ore 19.30-21.30). Inoltre, questâanno, da una sinergia e collaborazione con varie attivitĂ commerciali, sconti vantaggiosi per coloro che acquistano lâabbonamento oltre che lâadesione al bonus docente.