Un “thriller emotivo” sull’ultimo pezzo di vita di Sandor Marai. Torna ad affascinarci con il suo racconto sensibile, Maurizio Pintore, medico e primario della U.O.D Terapia del dolore dell’ASL di Salerno. Questa volta in uno scenario altrettanto suggestivo: Palazzo Fortunato nella magica atmosfera di Sieti, a Giffoni Sei Casali in provincia di Salerno.
![](https://www.quasimezzogiorno.com/wp-content/uploads/2024/07/Maurizio-Pintore-Il-Penultimo-Dono-300x169.jpg)
L’appuntamento è per sabato 3 agosto alle 20. Ricco il parterre di ospiti: Francesco Munno, Mariano Ragusa, Luca Cantore D’amore e Maria Costanza Greco. A moderare l’incontro sarĂ il conduttore Enzo Landolfi.
Sul palco “Il penultimo dono. La terza via di Sandor Marai” edito da Il Vascello. Un libro intenso, che ha giĂ conquistato tanti lettori per la scrittura scorrevole e puntuale, passionale ed emotiva ma attenta ad ogni dettaglio che Pintore propone. Ricordando e ricordandoci memorie che riguardano tutti. In primis noi salernitani della zona orientale, cresciuti con l’amore di un tempo in quel porticciolo di Pastena profumato di mare e di sole, dove anche lo scrittore ungherese, esule volontario, visse dal 1968 al 1980 con la sua Lola. Una compagna di vita e non solo, l’essenza stessa del suo essere, che lo lascerĂ in una muta disperazione che diventerĂ tragedia.
Maurizio Pintore trasforma tutto questo in poesia dell’anima, immagina una terza via e capovolge il destino facendoci ricordare che esiste sempre una luce. E può brillare anche nel piĂą atroce destino. Basta seguire una profonditĂ di pensiero che è tutta racchiusa nel suo libro. Da leggere e custodire.
In occasione dell’evento, ci sarĂ anche un’esposizione degli artisti Gaetano Paolella e Lello Citro, che contribuirĂ a rendere ancora piĂą speciale l’atmosfera della serata. Le opere dei due artisti, conosciuti per la loro capacitĂ di evocare emozioni profonde attraverso l’arte visiva, si integreranno perfettamente con le tematiche trattate nel libro di Pintore, offrendo ai partecipanti un’esperienza culturale a tutto tondo.