Si terrà il prossimo 21 luglio, dalle ore 11.00 alle ore 17.00, presso il suggestivo Piano dei Vaccari, a Bagnoli Irpino, il festival letterario Letture dal Bosco.
Ideato dallo scrittore Giuseppe Tecce, in collaborazione con la casa editrice Graus Edizioni e con il patrocinio del Comune di Bagnoli Irpino e della Provincia di Avellino, lâevento celebra lâarte della lettura immersi nella natura, avvicinando le persone attraverso performance coinvolgenti.
Il festival sarĂ presentato da Grazia Caruso e vedrĂ la partecipazione dellâautore Giuseppe Tecce con le sue recenti uscite Ljuba. Senza scarpe e Tramonti occidentali, e dellâautrice Marta Krevsun con i suoi libri Infiniti Frammenti dellâAnima e Orfani Emozionali. I Bambini senza Tempo.
La giuria, composta da personalitĂ di spicco del mondo letterario e teatrale, sarĂ formata dallâeditore Pietro Graus, dallâattore e direttore del Teatro DâEuropa di Avellino Luigi Frasca e dallâesperta di letteratura contemporanea Rosa Anna Lemmo.
I veri protagonisti del festival saranno i lettori, invitati a partecipare attivamente con le loro interpretazioni. Lâevento Ăš gratuito e aperto a tutti, sarĂ necessario presentarsi la mattina del festival e compilare un modulo di partecipazione. Ogni lettore avrĂ cinque minuti di tempo per leggere un brano assegnato, comprenderlo e decidere come interpretarlo. SeguirĂ la performance interpretativa, dopo la quale la giuria esprimerĂ il proprio voto da 1 a 10.
La corona di fiori, simbolo del festival, verrĂ posta sul capo del lettore durante la sua performance e sarĂ passata al lettore successivo. I primi tre lettori con le votazioni piĂč alte riceveranno premi unici realizzati da Avventura di Latta, unâofficina sociale di artigianato artistico di Napoli.
Come apertura del festival, Marta Krevsun, parlerĂ del benessere psico-fisico e spirituale e in qualitĂ di Counselor Professionista proporrĂ alcune tecniche pratiche. Al termine della giornata, invece, lâassociazione Sabba de Nuce eseguirĂ un rito di ringraziamento al Piccolo Popolo. Sabba de Nuce Ăš unâassociazione di Benevento che si propone di incarnare lo spirito delle antiche Janare, realizzando gli antichi riti delle streghe.
Letture dal Bosco non Ăš solo un evento letterario, ma anche unâoccasione per valorizzare il territorio come un centro di cultura e arte, attrattivo non solo per gli appassionati di letteratura ma anche per chi cerca esperienze culturali immersi nella natura.
Ljuba. Senza scarpe di Giuseppe Tecce
Ljuba Ăš un giovane nato e cresciuto nellâex Unione Sovietica, che ha fatto parte dellâorganizzazione Rainbow Family. Vive insieme a Katia, la sua compagna di origini italiane, che una sera decide di invitare a casa due suoi amici: Marco e Milena. CosĂŹ, una semplice cena immergerĂ i commensali in dinamiche surreali: Ljuba porterĂ in un suo sogno i tre personaggi, permettendo loro di imbattersi nella selvaggia legge di natura in cui lui si identifica. Lâautore firma un romanzo singolare, in cui la narrazione improntata sul realismo magico si presta a continui e sconvolgenti colpi di scena.
Tramonti occidentali di Giuseppe Tecce (da una storia di Maurizio Del Greco)
Ă un romanzo che intreccia le storie di migranti, in cerca di una vita migliore, e di una piccola comunitĂ di Lampedusa, con focus sul legame tra Peppe Moccia, luogotenente dellâisola, e Fatima, una bambina sopravvissuta a un naufragio. Il romanzo esplora temi di migrazione, speranza, sacrificio umano e amore, mostrando la vita di Peppe trasformata dallâarrivo di Fatima e le sfide poste dalle leggi sullâimmigrazione. La storia si conclude lasciando il lettore a riflettere sulla natura delle relazioni umane, sulla crisi migratoria e sulla responsabilitĂ individuale di fronte a crisi globali.
Infiniti Frammenti dellâAnima di Marta Krevsun
Cerchiamo lâaiuto in altri, ci innamoriamo dei simboli e del mistero, pensiamo di trovare luce in un libro, in una terapia, in un gruppo, in una scuola di pensiero. In realtĂ , cerchiamo noi stessi. Abbiamo bisogno di tanti specchi in cui rifletterci e raccogliere i frammenti della nostra anima, ma poi, ci accorgiamo che gli stessi specchi sono capaci di deviarci in unâaltra direzione, lontana dal nostro autentico SĂ©. Siamo umili raccoglitori in questa vita. Siamo in cerca di un riferimento, di un appiglio, di unâancora, di una guida. Siamo assetati esploratori della VeritĂ . Ma il mistero di vita si svela soltanto quando, dopo il lungo cammino, stanchi e disperati, la troviamo dentro di noi.
Orfani Emozionali. I Bambini senza Tempo di Marta Krevsun
Nel clima di grandi cambiamenti dâepoca, la protagonista, immersa nelle riflessioni sulla vita, racconta il suo viaggio virtuale nel tempo. Durante lâavventura, Marta accumula un importante bagaglio di conoscenze, esperienze e sensazioni che porta con sĂ© nella realtĂ del XXI secolo. La pandemia diventa lâoccasione unica di rinascita a livello individuale e globale. Lâincontro con le celebri personalitĂ del passato (Claude Monet, Salvador DalĂ, Albert Einstein, Sigmund Freud, Frida Kahlo, Walt Disney, Leonardo da Vinci e Nikola Tesla) introduce tematiche di grande attualitĂ . Attraverso lâinsegnamento degli âorfani emozionaliâ, dei bambini senza tempo o geni universali, emergono le prospettive nascoste, fondamentali nellâattraversare questo periodo di passaggio e abbracciare la nuova realtĂ che sta emergendo dalle macerie. Infine, al termine del viaggio, la protagonista desidera condividere le sue considerazioni ed elaborazioni a livello globale. DĂ una nuova visione, lâalternativa sana nel tentativo di contribuire a edificare delle basi solide per un futuro migliore, partendo dalla condizione individuale.
Link dellâevento:Â https://www.facebook.com/events/2722639244556177