Valorizzazione del territorio “in parti”
Identità locale e indentità competitiva
Sistema Turistico di Destinazione
Manager di Destinazione
Si terrà il prossimo martedì 28 Maggio presso la Camera dei Deputati in Roma una conferenza stampa di grande rilevanza per il futuro del Turismo in Italia. L’evento, organizzato da EPLI (Ente Pro Loco Italiane) e Federcomtur, sarà l’occasione per definire le linee guida del Sistema Turistico di Destinazione, previsto dall’articolo 31 della Legge del Made in Italy, in collaborazione con il progetto CulturItalia il cui ruolo fondamentale di relatore e firmatario del menzionato articolo è stato ricoperto dall’onorevole Giuseppe Bicchielli.
La conferenza stampa mira a illustrare come il protocollo di intesa tra EPLI e Federcomtur possa promuovere un nuovo modello di sviluppo turistico, basato sulla valorizzazione delle identità locali e delle destinazioni minori. Claudio Pisapia, Presidente di Federcomtur, sottolinea l’importanza di questa sinergia: “Il protocollo con EPLI è cruciale per lo sviluppo e l’implementazione di CulturItalia, in un lavoro sinergico con chi si ritiene avamposto delle identità locali sul territorio”.
Pisapia evidenzia come il modello CulturItalia, inserito nell’articolo 31 del decreto Made in Italy, preveda l’istituzione di Destinazioni Pilota, capaci di promuovere l’identità delle altre destinazioni turistiche. “Il sistema Pro Loco di EPLI può essere il partner ideale per Federcomtur e il modello CulturItalia”, aggiunge Pisapia. “Una struttura organizzata e con una visione strategica deve avere un ruolo nel sistema turistico di destinazione”.
Il Presidente Nazionale di EPLI, Pasquale Ciurleo, ha espresso l’importanza di sviluppare strategie turistiche che tengano conto della promozione e valorizzazione dei piccoli centri: “La competitività turistica italiana nel mercato internazionale passa obbligatoriamente attraverso lo sviluppo di strategie che valorizzino i piccoli centri, veri scrigni di arte, cultura e beni materiali e immateriali.
Le Pro Loco operano da sempre con l’obiettivo di favorire le destinazioni di secondo livello, in particolare nei territori interni e montani. È fondamentale avviare un sistema di destinazione integrato, in cui ogni attore possa offrire la propria esperienza per aumentare la professionalità dell’accoglienza e dell’offerta turistica, promuovendo uno scambio sociale e un partenariato pubblico-privato”.
L’evento vedrà la partecipazione di numerosi esponenti del settore turistico e politici, e si concluderà con l’intervento dell’Onorevole Maurizio Lupi, che ha espresso il suo sostegno al progetto del Sistema Turistico di Destinazione.
La conferenza stampa promette di essere un momento cruciale per il rilancio del turismo italiano, con un focus particolare sulla promozione delle identità locali e delle destinazioni meno conosciute, ma ricche di potenziale culturale e turistico.