Il Turismo quale motore del Made in Italy. Montoro già capofila del progetto Scabec.
Da Salerno parte l’iniziativa per diffondere e far conoscere il Sistema di Destinazione turistica Culturitalia – FederComTur.
Il progetto Scabec «Borghi Salute e Benessere», finanziato dalla Regione Campania nel mese di gennaio 2024, su cui hanno puntato 5 comuni: Bracigliano, Calvanico, Solofra, Siano per operare insieme sulla valorizzazione della destinazione di riferimento, ha costituito il fulcro di un interessante convegno tenutosi nei giorni scorsi a Montoro.
L’iniziativa, volta alla costruzione di un sistema turistico di Destinazione attraverso una collaborazione pubblico-privata, ha catalizzato l’attenzione di numerosi attori locali, tra cui le proloco, gli imprenditori e altri stakeholder del settore.
L’obiettivo principale è stato quello di trasformare l’identità locale in una risorsa competitiva, promuovendo l’eccellenza del territorio attraverso un modello innovativo, denominato «Culturitalia CooltourItaly».
Tale modello, inserito nel contesto normativo della legge sul “Made in Italy”, si propone di valorizzare le peculiarità culturali e turistiche delle destinazioni minori, partendo dalla reputazione e dalla collaborazione sinergica tra tutti gli attori coinvolti.
Durante il convegno, presieduto anche dall’onorevole Bicchielli, firmatario della proposta della città d’identità, sono stati discussi diversi temi cruciali per lo sviluppo del turismo locale e nazionale. In particolare, si è sottolineata l’importanza di proporre un disciplinare unico, al fine di implementare le disposizioni dell’articolo 31 della predetta legge del “Made in Italy”, e di trasformare radicalmente il sistema di accoglienza turistica non solo in Italia, ma a livello internazionale.
La legge del 2001, che costituisce il quadro normativo di riferimento, si propone di porre il turismo e le bellezze naturali al centro del sistema paese. In questo contesto, Culturitalia ha delineato progetti ambiziosi a costo zero, basati sull’utilizzo ottimale delle risorse locali, tra cui i siti UNESCO, le risorse naturali e la gastronomia locale.
L’accento è stato posto sulla promozione di menu enogastronomici dedicati, sul turismo religioso e su altre esperienze culturali, senza necessità di ingenti investimenti. Si mira a promuovere una destinazione sistemica, organizzata e gestita in maniera manageriale, al fine di attrarre e fidelizzare i flussi turistici.
È stato sottolineato che il turismo non è solo una questione comunitaria, ma deve essere promosso a livello mondiale attraverso il marchio “Made in Italy”. Infatti, Culturitalia CooltourItaly rappresenta non solo un’opportunità per il settore turistico, ma anche un catalizzatore per lo sviluppo di altri settori dell’economia locale.
In conclusione, il convegno ha confermato il ruolo fondamentale di iniziative collaborative come il progetto Scabec e Culturitalia – CooltourItaly nel promuovere la valorizzazione turistica del territorio italiano, trasformando le sfide in opportunità di crescita e sviluppo sostenibile.
Prossima tappa di incontro-dibattito sul tema, sarà organizzata nel mese di maggio a Sant’Agata dè Goti in provincia di Benevento, borgo ricco di storia e tradizioni, che vedrà il team di esperti Culturitalia discutere e confrontarsi con le associazioni di categoria e proloco locali al fine di individuare le opportunità e cogliere le occasioni di crescita e sviluppo messe a disposizione dalla recente normativa del Made in Italy.