Lâamore Ăš lâunico sentimento capace di fermare le lancette dellâorologio e magari di tornare anche indietro nel tempo per farci riprendere qualcosa che avevamo interrotto
(dallâautrice)
Questo Ăš il senso che informa e sostiene la scrittura poetica dellâautrice Titty Ficuciello che il prossimo 27 gennaio, invitata dai BORGHI DELLA LETTURA di Telese terme, in terra sannita, presenterĂ il suo libro NEL SEGNO DI VENERE, edizioni IL SAGGIO.
I BORGHI DELLA LETTURA Ăš una ODV e un importante progetto culturale che sta diventando marchio nazionale in cui turismo e cultura si confrontano mettendo in evidenza peculiaritĂ locali, a cominciare dalle biblioteche, per la valorizzazione del patrimonio culturale, azione potente in grado di combattere il degrado culturale e ambientale. AccessibilitĂ al patrimonio artistico, ricadute sullo sviluppo del territorio sviluppo dellâeconomia, crescita, trasformazione sono il piano dâazione dei BORGHI DELLA LETTURA.
Dice lâautrice – Ă unâoccasione importante e carica di significato, soprattutto perchĂ© cade nella giornata dedicata alla memoria della Shoah, ma anche per la memoria di tutti coloro caduti, perseguitati e deportati in ogni guerra passata, e purtroppo, presente. Memoria per le ingiustizie, le incomprensioni feroci, le parole usate come arma per ferire, distruggere, annientare. La cultura ha un suo valore basato sulla conoscenza e solo attraverso questa categoria Ăš possibile comprendere e formare una coscienza critica. Ma oggi sembra che la cultura dello scontro e dellâignoranza emotiva ci stia portando verso derive da cui con difficoltĂ riusciamo a elevarci dal pantano. E questo lo sottolineo anche in quanto giornalista. –
Il libro dellâautrice tratta argomenti legati al senso delle emozioni che se talvolta con difficoltĂ si riescono a verbalizzare, trovano nella scrittura una casa poetica dove poter entrare con fiducia e aprirsi alle emozioni e ai sentimenti, il testo Ăš composto di poesie e shorts stories che nascono da epifanie di emozioni e ricordi.
Il prossimo 27 gennaio sarĂ un evento nellâevento, con la partecipazione straordinaria di Franca de Santis presidente dellâAssociazione Terra dei Padri che si occupa della diffusione della cultura patria nel mondo, a dieci anni dalla morte dellâeditore Marino Solfanelli e in sua memoria, la Casa Editrice Solfanelli e la Casa editrice Tabula Fati, faranno dono alla Biblioteca Comunale di Telese terme di una vasta produzione di opere letterarie di recente pubblicazione.
Fra gli ospiti presenti per i saluti il Sindaco di Telese terme Giovanni Caporaso, Giuseppe Porto presidente dellâAssociazione FRATRES di Telese e Antonietta Rossano vice pres. dellâAssociazione Anziani Madonna delle Grazie di Telese e Yvonne Filangieri discendente del filosofo e presidente dellâAssociazione Gaetano Filangieri di S. Potito Sannitico e la prof.ssa Margherita Frascadore.
DiscuterĂ con lâautrice sulle note di scrittura la dr.ssa Anna Cappuccio, psicologa, psicoterapeuta, referente del CERCHIO COIRAG Campania e autrice a sua volta.
Introduce la serata lâavv. Maria Campagnuolo della Corte dâAppello di Napoli e autrice; intervengono Pasquale di Stadio ex Comandante della Polizia Locale di Guardia Sanframondi, paese che questâanno riproporrĂ i famosi RITI SETTENNALI di Guardia, e Annamaria Tartaglia referente dei Borghi della lettura di Alife(CE). La biblioteca comunale sarĂ anche un atelier espositivo delle opere di una giovanissima artista Maria Mezza, con gli interventi musicali di due valenti giovani musicisti Fabio Salomone e Anis Djlassi. Conduce la serata Antonio Alterio, referente dei Borghi della lettura di Telese terme e organizzatore di numerosi eventi artistico culturali in terra sannita persona di grande esperienza e infaticabile impegno.
Appuntamento quindi a sabato 27 gennaio, presso la Biblioteca Comunale di Telese Terme, p.zza Madre Teresa di Calcutta â C.so Trieste – Start 18:30