Parte la stagione 2023/2024 de LâEssere & LâUmano, rassegna di Artenauta Teatro, un concept project di 7 spettacoli, piĂč lâapripista del 2 dicembre che vedrĂ sul palco nocerino Peppe Lanzetta e Raiz protagonisti di unâanteprima nazionale. Il tema dellâamore e della sua trasformazione antropologica nel metaverso, la riflessione sul lavoro, la condizione dei carcerati, il linguaggio della musica come megafono per la difesa dei diritti civili contro le dittature nel mondo. Sono questi alcuni dei cuori tematici del progetto culturale ideato dalla direttrice artistica e regista Simona Tortora, con lâorganizzazione di Giuseppe Citarella e il patrocinio del Comune di Nocera Inferiore. Tutti gli spettacoli della rassegna âLâEssere & LâUmanoâ si terranno alle ore 20.45, al Teatro Comunale Diana di Nocera Inferiore (Sa).
La rassegna madre âLâEssere & LâUmanoâ di Artenauta si conferma incubatore di linguaggi sperimentali della nuova drammaturgia italiana, dove il teatro Ăš luogo divertente, riflessivo, spudorato, folle e spietato in cui ripensare la societĂ contemporanea. «In questa ottava edizione, il teatro sarĂ la âfuneâ su cui gli artisti ci porteranno con loro a sognare, a giocare con la meraviglia e perchĂ© no con i nostri equilibri e disequilibri â spiega la direttrice e regista Simona Tortora â In scena ci sono sempre tutti: artisti e spettatori, si creano incontri che arricchiscono la vita, che danno il via a un nuovo inizio di emozioni, di vivacitĂ emotiva e intellettuale e quando si chiude il sipario lo spettacolo non finisce, ma riparte con esso un nuovo percorso, una nuova âfuneâ carica di energia, di umanitĂ contagiosa».
La rassegna â in partenza a gennaio 2024 â verrĂ anticipata da una âsogliaâ artistica, unâapripista che si terrĂ il 2 dicembre 2023 con lâanteprima nazionale âOmaggio a Lenny Bruceâ, spettacolo dal tono potente, che vedrĂ protagonisti Peppe Lanzetta e Raiz. Il Teatro Comunale Diana di Nocera Inferiore â ancor prima dellâAuditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma â diventa pedana sacra di un ritorno portentoso, lavico, crudo e gioioso del Lanzetta interprete.
Attualmente impegnato nella presentazione della riedizione di âMessico Napoletanoâ e prossimo coprotagonista del nuovo film di Paolo Sorrentino (riprese iniziate questa estate tra Napoli e Capri), lâattore, comico e scrittore partenopeo sarĂ accompagnato sul palco da due musicisti chiave della scena jazz italiana, il virtuoso Aldo Vigorito al contrabasso e i fiati (sax) di Stefano Giuliano, giĂ direttore della prestigiosa Salerno Jazz Orchestra. Ospite e controparte, la voce di Raiz, giĂ leader degli Almamegretta e tra i protagonisti della fortunata serie televisiva âMare fuoriâ. Peppe Lanzetta rinnova uno dei suoi cavalli di battaglia, âLennyâ (datato 1988), e rende omaggio al leggendario comico americano Lenny Bruce, pioniere della comicitĂ e fondamenta per la controcultura e la stand-up comedy, un uomo coraggioso che ha lottato per la libertĂ di espressione negli Stati Uniti.
«Con questo spettacolo â racconta Peppe Lanzetta â voglio rendere omaggio al suo contributo straordinario al mondo della comicitĂ . Il pubblico avrĂ lâopportunitĂ di ridere, riflettere ed emozionarsi, trasmetteremo lâimportanza della libertĂ dâespressione e di sfidare le convenzioni sociali». Lâanteprima nazionale per LâEssere & LâUmano sarĂ un incontro tra la potenza della parola di Lanzetta e Raiz. I due artisti daranno vita ad un intarsio di musica e teatro con al centro Napoli e brani cult, tra i quali âAlbergo a oreâ che Herbert Pagani tradusse in italiano dallâoriginale âLes amants dâun jourâ, portata al successo dalla leggendaria Ădith Piaf e cantata in Italia da Gino Paoli e Ornella Vanoni. LâEvento Ăš prodotto da MB management & Sofy music, in collaborazione con il Comune di Nocera Inferiore, un ponte artistico con la rassegna LâEssere & LâUmano, nato dal comune affetto di Peppe Lanzetta, Mario Berna (produttore dello spettacolo) e Simona Tortora nei confronti del compianto Franco Forte e dalla reciproca stima artistica.
Dopo lâanteprima di dicembre si parte il 19 gennaio con Daniele Sepe ensemble e il concerto/performance âConosci Victor Jara?â. A 23 anni dalla prima pubblicazione discografica Daniele Sepe ritorna al lavoro dedicato al grande musicista cileno VĂctor Jara, artista arrestato, torturato e poi ucciso dai militari golpisti agli ordini del dittatore Pinochet. Sepe seleziona composizioni di Jara e altri brani da lui interpretati disegnando il percorso della sua poetica e il contesto socio-culturale in cui viveva. Si prosegue il 2 febbraio con âFine pena oraâ, una corrispondenza lunga 34 anni fra un ergastolano e il giudice che lâha condannato. Tratta dalla storia â vera e autobiografica â descritta dal testo omonimo di Elvio Fassone, magistrato ed ex componente del consiglio Superiore della magistratura, la drammaturgia dello spettacolo Ăš frutto di una serie di interviste a Fassone, dove lâautore ha raccontato lâevoluzione della sua amicizia con Salvatore. Adattamento e regia Simone Schinocca, con Salvatore DâOnofrio, Costanza Maria Frola, Giuseppe Nitti.
Il 18 febbraio tocca a âTonno e carciofini-una storia di wrestlingâ (Menzione Speciale Premio Scenario), di e con Silvio Impegnoso, Ludovico Röhl, Alessandro Sesti. Una storia di amicizia tra due inetti superficiali alla ricerca del successo. Finiranno per trovare nel wrestling il vero senso dellâarte e della vita. La loro stessa amicizia sarĂ messa a dura prova dallâaddestramento che dovranno affrontare per diventare dei veri guerrieri. Il 22 marzo la rassegna nocerina torna con âSolo quando lavoro sono feliceâ, di e con Lorenzo Maragoni e NiccolĂČ Fettarappa. Che ruolo ha il lavoro nelle nostre vite? Ă una parte della vita? O Ăš la nostra vita stessa? Quanto ci definisce il lavoro? Chi siamo fuori dal lavoro? Nellâera in cui siamo sempre raggiungibili, lavorare in proprio Ăš diventata una moderna forma di schiavitĂč. Unâironica conversazione su soldi, capitalismo, tempi di vita e di lavoro, pranzi con se stessi e comica disperazione. Il 18 aprile va in scena âMeno di dueâ, scritto e diretto da Francesco Lagi, con Anna Bellato, Francesco Colella, Leonardo Maddalena.
Lâamore al tempo dei social. Spettacolo costruito intorno allâincontro tra due adulti che si sono intercettati online e provano a piacersi oltre la barriera pixellata del metaverso. Si accenderĂ la fiammella? Nel finale il colpo di scena. LâESSERE & LâUMANO chiude con due opere teatrali prodotte dalla Compagnia Artenauta Teatro. Il 10 maggio il pubblico potrĂ tornare al grande classico de âLe troianeâ: chi meglio delle donne, vedove, schiave, concubine, senza patria, senza cittĂ , senza figli puĂČ rappresentare il dramma della guerra? Euripide lo sa bene, e sa anche quale potenza lâuniverso femminile possa scatenare in scena. Ecuba, Andromaca, Cassandra hanno perso tutto, la loro cittĂ , la libertĂ , i propri figli e mariti, ma non si lasciano mai schiacciare dalla disperazione. Il 24 maggio si chiude con la grande ironia di Woody Allen che accompagnerĂ il testo drammaturgico di Simona Tortora intitolato âErnestoâ. Un omaggio al regista, attore e commediografo statunitense che ha fatto ridere e riflettere generazioni di spettatori.
«Giunti allâottava edizione, Artenauta conferma la sua attenzione alla ricerca di spettacoli di qualitĂ â spiega Giuseppe Citarella, che si occupa dellâorganizzazione â Nel manifesto compare un 8 che, visto da altre prospettive, rimanda allâinfinito. Lâinfinito di emozioni che albergano nellâanimo umano e che il teatro, gli attori e gli artisti, ricercano continuamente».
Il sindaco di Nocera Inferiore Paolo De Maio si dice entusiasta: «Lâamministrazione comunale rinnova, con il patrocinio morale, il suo sostegno allâAssociazione Artenauta e alla sua proposta artistico-teatrale per la cittĂ , ritenendola un qualificato punto di riferimento per la crescita culturale del territorio. Il contributo di Artenauta Ăš un tassello fondamentale che va ad unirsi alle tante altre proposte culturali messe in campo nellâultimo anno e mezzo di sindacato».
A fargli eco lâassessore alla Cultura Federica Fortino: «Siamo felici di partecipare come amministrazione anche questâanno alla rassegna LâEssere & LâUmano, un appuntamento cresciuto negli anni, oggi atteso e riconosciuto per il suo alto valore artistico, che amplia lâofferta culturale per la cittĂ . Il ringraziamento Ăš per Simona Tortora e per la sua associazione, sempre in prima linea per tenere viva la tradizione teatrale a Nocera Inferiore».