SALERNO – Il 28 aprile, presso la Stazione Marittima di Via Molo Manfredi, si accenderanno i riflettori su un’iniziativa che unisce talento, sensibilità e impegno sociale. Si tratta di “Be Different With Ink”, evento voluto e promosso dall’Associazione Invisibile Realtà, con il nobile intento di costruire un ponte tra il mondo dell’arte e quello dell’autismo.
Una giornata speciale, che inizierà alle ore 9:30 e si protrarrà fino al tardo pomeriggio, pensata non come semplice manifestazione, ma come laboratorio umano di dialogo, espressione e conoscenza reciproca. Protagonisti assoluti saranno i bambini e i ragazzi autistici, affiancati da adulti, istituzioni, educatori, rappresentanti di cooperative e artisti, chiamati a “raccontare” l’autismo con i loro strumenti più potenti: colori, forme, creatività.
L’arte come linguaggio universale
Pittori, tatuatori, ceramisti e illustratori – artisti di vario genere – interpreteranno attraverso opere originali la propria visione dell’autismo, dando voce a un mondo spesso silenzioso ma straordinariamente ricco di emozioni e percezioni. Ogni opera sarà poi presentata e spiegata ai ragazzi, innescando un processo di confronto e riflessione, trasformando l’esposizione in un vero e proprio dialogo visivo ed emotivo.
Il cuore pulsante dell’evento sarà proprio questo: creare connessioni autentiche, superare i muri dell’indifferenza, abbattere stereotipi, e dare dignità a ogni forma di espressione umana. In questo contesto, l’autismo non è un’etichetta, ma una dimensione da conoscere, rispettare e accogliere.
Un format innovativo: arte, contest, inclusione
L’iniziativa prevede anche un format di tipo contestuale, dove le opere degli artisti verranno valutate non con criteri competitivi, ma per la loro capacità di coinvolgere emotivamente i giovani presenti, stimolare domande, suscitare riflessioni. Un approccio nuovo, che mette in secondo piano il giudizio e in primo piano l’esperienza condivisa.
La presenza delle istituzioni, delle scuole e delle cooperative sociali dà ulteriore valore all’evento, trasformandolo in un’occasione di rete, dialogo tra i settori, e progettazione per il futuro. Una sinergia importante tra pubblico e privato, tra cuore e competenza.
Il sostegno degli sponsor: una rete che fa la differenza
A rendere possibile questa giornata di straordinaria umanità e cultura, anche il contributo concreto e sensibile di SEV–IREN e Gruppo FORTE, sponsor dell’iniziativa. Il loro sostegno rappresenta un esempio virtuoso di responsabilità sociale d’impresa, capace di tradursi in azioni concrete a beneficio della comunità.
Grazie alla loro collaborazione, l’evento ha potuto dotarsi di risorse e strumenti fondamentali per garantire un’organizzazione attenta, inclusiva e professionale, restituendo così valore e visibilità a un tema spesso relegato ai margini.
Un messaggio forte e necessario
“Essere diversi è un valore, non un limite”: è questo il messaggio che si vuole far arrivare, forte e chiaro. In un mondo che ancora fatica a comprendere pienamente la neurodivergenza, l’arte può diventare uno strumento potente di consapevolezza sociale, uno spazio dove le emozioni possono trovare forme nuove per raccontarsi.
“Be Different With Ink” non è solo un evento, ma una chiamata collettiva alla sensibilità, alla responsabilità educativa, e alla bellezza dell’incontro. Un modo per ricordarci che ogni bambino, ogni ragazzo, ogni persona ha il diritto di essere visto, ascoltato, valorizzato per ciò che è.