Luigi Snichelotto e Roberto Tuorto: âLa solidarietĂ non può essere uno spotâ
Campania tra le regioni dâ Italia con il piĂš alto tasso di povertĂ . In regione richieste di aiuto al Banco Alimentare da 235 mila persone
La quarta edizione di Sempre aperti a donare arriva a Potenza e Salerno dove McDonaldâs e Fondazione per lâInfanzia Ronald McDonald doneranno 350 pasti caldi a settimana ad alcune associazioni locali, convenzionate con Banco Alimentare Campania e che supportano persone e famiglie in difficoltĂ .
I ristoranti McDonaldâs di Salerno (in via Trento e via Roma) e di Potenza in viale del Basento sono coinvolti da vicino nel progetto. I team di lavoro dei ristoranti si occuperanno della preparazione dei pasti, ritirati e distribuiti allâAssociazione L’Abbraccio di Salerno, alla Parrocchia S. Eustachio Martire e allâAssociazione Filotea sempre di Salerno e alla Fondazione Madre Teresa di Calcutta di Potenza.
Â
ÂŤSempre Aperti a Donare è per noi un appuntamento costante, motivo di orgoglio. Grazie a Banco Alimentare, alla sua azione capillare, e alle associazioni attive sul territorio, la distribuzione avviene in maniera rigorosa e dignitosa per chi la riceve. Dare una mano non significa qualificarsi come piĂš buoni o piĂš bravi, ma dovrebbe essere un moto dellâanima â sottolinea Luigi Snichelotto, Partner McDonaldâs per le province di Salerno e Potenza – Dallâinizio di questa iniziativa, McDonaldâs e Fondazione per lâInfanzia Ronald McDonald hanno donato 527mila pasti caldi in tre anni. Per la quarta edizione distribuiremo, tra Salerno e Potenza, 350 pasti a settimana, fino a fine marzo, anche se stiamo valutando di proseguire fino agli inizi di aprile. La Fondazione Ronald McDonald è molto attiva in Italia, con cinque case di accoglienza e alcune family room dislocate nei vari ospedali per la cura dei bambiniÂť.
Sempre Aperti a Donare è parte integrante di Iâm Lovin It Italy che, attraverso progetti e iniziative concrete, esprime e riassume lâimpegno di McDonaldâs per il sistema Paese: ÂŤEsprime la sensibilitĂ che vogliamo attuare nei confronti della collettivitĂ â prosegue Snichelotto – Ă essenziale la sinergia con i territori e le associazioni di volontariato. Nella mia filosofia di vita personale, ritengo sia giusto restituire al territorio attraverso il sostegno alle nostre comunitĂ . Noi lo facciamo perchĂŠ ci crediamo: appena si è aperta la possibilitĂ , in contemporanea con il lancio della campagna nazionale, noi a Salerno e Potenza eravamo giĂ pronti, con una rete ormai consolidata di associazioni, e siamo riusciti ad organizzare il prima possibile la distribuzione dei pasti, perchĂŠ significa anticipare ogni settimana 350 pasti destinati alle persone piĂš fragili o in difficoltĂ . Alla base, come sempre, câè la passione e lâimpegno di tutto il team e dei dipendenti che partecipano a Sempre Aperti a Donare in forma volontaristica, cosĂŹ come per le Giornate per lâambiente promosse da McDonaldâs. VolontĂ , impegno e voglia di dare una mano dovrebbero connotare il nostro percorso quotidianoÂť.
Le donazioni a Salerno e Potenza fanno parte di Sempre aperti a donare, lâiniziativa benefica frutto della collaborazione tra McDonaldâs e Fondazione per lâInfanzia Ronald McDonald che, con il prezioso contributo di Banco Alimentare, ComunitĂ di SantâEgidio e centinaia di enti solidali locali, anche per il 2024, vuole offrire una risposta concreta ai bisogni delle comunitĂ , attraverso segni di vicinanza come donare un pasto caldo.
âUn sostegno costante e non una campagna spotâ, insiste il Direttore del Banco Alimentare Campania, Roberto Tuorto: ÂŤLâurgenza è grande, le persone hanno bisogno di aiuto. Il valore di questa iniziativa è la costanza nel ripetersi: sta diventando un punto fisso non solo per i nostri volontari, ma anche e soprattutto per le persone che attendono e riceveranno questi pasti â continua Tuorto – Di solito ci sono iniziative spot che iniziano e si esauriscono in un anno. Essere al quarto anno è una cosa per noi importante, perchĂŠ diventa un appuntamento su cui poter contare. SarĂ l’occasione per portare a casa delle persone non solo un pasto caldo, ma soprattutto un poâ di compagnia, strappandole dalla solitudine che sta imperando in tutte le case, in tutte le cittĂ . McDonaldâs non dona eccedenze, ma pasti caldi cucinati affinchè arrivino a persone indigenti: si tratta non di recupero di cibo, ma di una vera e propria donazione. Banco Alimentare è una rete nazionale, al servizio di oltre 450 strutture caritative in regione CampaniaÂť.
Â
Tra le percentuali piĂš elevate di povertĂ in Italia câè la Campania: ÂŤSono 235mila le persone bisognose che ci chiedono aiuto â insiste Tuorto – Dietro questi numeri ci sono degli esseri umaniÂť.
Â
ÂŤMcDonaldâs in campo per dare una mano a chi ne ha bisogno â sottolinea Franco Picarone, Presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania – Ancora una volta ritorna la collaborazione con il Banco Alimentare per un’azione di solidarietĂ che fa onore ad un brand e ad una gestione sempre attenta alle politiche sociali. La Campania è tra le regioni piĂš sensibili alle politiche a sostegno della famiglia, per lo sport, per i minoriÂť.
Â
In dono a McDonaldâs Salerno e Potenza anche un Big Mac, uno dei panini piĂš iconici McDonaldâs realizzato allâuncinetto da uno dei tanti laboratori sviluppati dallâAssociazione LâAbbraccio, in una sinergia intensa sviluppata negli anni su diverse progettualitĂ .
Â
ÂŤMcDonaldâs è pronta a donare e noi pronti a ricevere per poi ridistribuire sul territorio in maniera capillare ai bimbi e ai ragazzi delle nostre comunitĂ . Câè una solidarietĂ che funziona 365 giorni l’anno, tutti i giorni, attenta alle esigenze di chi è in difficoltĂ . McDonald’s ci è stata sempre vicina â evidenzia Matteo Marzano de LâAbbraccio – Il nostro è un movimento di persone per combattere e contrastare la solitudine. Tutti i giorni preferiamo essere vicini alle persone, anche con piccoli gesti. Lâassociazione nasce per questo, per dare un abbraccioÂť.
McDonaldâs Italia
In Italia da 37 anni, McDonaldâs conta oggi oltre 680 ristoranti in tutto il Paese per un totale di 32.000 persone impiegate che servono ogni giorno 1.2 milioni di clienti. I ristoranti McDonaldâs italiani sono gestiti per il 90% secondo la formula del franchising grazie a 150 imprenditori locali che testimoniano il radicamento del marchio al territorio. Anche nella scelta dei fornitori McDonaldâs conferma la volontĂ di essere un marchio âlocaleâ, con lâ85% di fornitori che è rappresentato da aziende italiane o aziende che producono in Italia. Nel mondo McDonaldâs è presente in oltre 100 Paesi con piĂš di 38.000 ristoranti.
Â
Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia
La Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia ETS è un’organizzazione non profit, nata nel 1974 negli Stati Uniti e nel 1999 in Italia, con l’obiettivo di creare, trovare e sostenere progetti che contribuiscono a migliorare in modo diretto la salute e il benessere dei bambini e delle loro famiglie. Un bambino gravemente malato deve spesso curarsi lontano dalla sua cittĂ . Fondazione Ronald si propone di costruire, acquistare o gestire Case Ronald ubicate nelle adiacenze di strutture ospedaliere e Ronald McDonald Family Room, situate direttamente allâinterno dei reparti pediatrici, per offrire ospitalitĂ e assistenza ai bambini malati e alle loro famiglie durante il periodo di cura o terapia ospedaliera. Fondazione Ronald tiene la famiglia vicina quando la cura è lontana, perchĂŠ stare insieme migliora il loro benessere. Attraverso i suoi programmi – Casa Ronald e Family Room – non solo consente lâaccesso a cure dâeccellenza, ma supporta le famiglie, permette loro di essere attivamente coinvolte nella cura dei propri figli e favorisce lâimplementazione del modello di cura Family Centered Care. Oggi in Italia le Case sono 5: due a Roma, una a Bologna, allâinterno dellâOspedale S. Orsola, una a Brescia e una a Firenze, cui si aggiungono una Family Room allâinterno del Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, una allâinterno dellâOspedale S. Orsola di Bologna, una allâinterno dellâOspedale Infantile Cesare Arrigo di Alessandria e una allâinterno dellâAzienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze. Dal 1999 ad oggi, nel corso della sua attivitĂ in Italia, Fondazione ha supportato piĂš di 54.000 bambini e famiglie, offrendo oltre 290.000 pernottamenti.
Â
Banco Alimentare
Fondazione Banco Alimentare Onlus coordina e guida la Rete Banco Alimentare dando valore agli sforzi e ai risultati di ogni Organizzazione Banco Alimentare territoriale. Promuove il recupero delle eccedenze alimentari dal campo alla ristorazione aziendale e la loro redistribuzione oggi a circa 7.600 strutture caritative che assistono circa 1.750.000 persone bisognose.