La Società Operaia di Mutuo Soccorso ETS di Sant’Agata dei Goti (BN) inaugura domani, 29 aprile, il ciclo di incontri gratuiti “Mut(u)amenti – dialoghi su salute e società per il benessere collettivo”, un nuovo spazio di confronto pensato per offrire strumenti concreti e consapevolezza su questioni che toccano la vita di tutti i giorni.
L’iniziativa, ospitata nel suggestivo Salone degli Stemmi di Palazzo Vescovile (piazza Sant’Alfonso) alle ore 19:00, si articolerà in quattro appuntamenti guidati da esperti del settore:
Data | Tema dell’incontro | Focus e relatore |
---|---|---|
29 aprile | “Essere caregiver: un supporto invisibile” | La psicologa Maria Cristina Ciervo approfondirà il ruolo, spesso silenzioso, di chi assiste familiari fragili, offrendo strategie di sostegno e auto-cura. |
14 maggio | “Dipendenze digitali in adolescenza: prevenzione e cura” | Un’analisi sulle nuove forme di dipendenza da social e videogame, con particolare attenzione ai percorsi di prevenzione e terapia. |
28 maggio | “Fake news e rischi della comunicazione nei social media” | Come riconoscere e contrastare la disinformazione online, per difendere una corretta informazione pubblica. |
11 giugno | “Alimentazione, nutrizione e salute mentale: un legame essenziale” | Un viaggio nella psiconutrizione per capire l’impatto della dieta sul benessere emotivo e cognitivo. |
Ci troviamo spesso a dover affrontare sfide quotidiane complesse senza gli strumenti adeguati – spiega il presidente della Società Operaia, Antonio Piscitelli –. Con Mut(u)amenti vogliamo aprire un confronto libero e informato dove ciascuno possa riconoscersi, riflettere e tornare a casa con spunti pratici per migliorare la propria qualità di vita.
Fondata nel 1882, la Società Operaia di Mutuo Soccorso porta avanti da oltre un secolo l’impegno mutualistico a favore della comunità santagatese. Il ciclo di incontri rappresenta una novità assoluta per il sodalizio, che amplia così la propria tradizionale azione solidale con un programma culturale mirato alla crescita personale e comunitaria.
L’ingresso è libero e l’invito è rivolto sia agli associati sia a tutti i cittadini interessati. Al termine di ogni serata è previsto uno spazio di domande e confronto diretto con i relatori.
Per ulteriori informazioni è possibile seguire la pagina Facebook Società Operaia di Mutuo Soccorso Sant’Agata de’ Goti o il profilo Instagram.