È in corso nelle sale della Pinacoteca provinciale di Salerno, fino al 14 maggio, Organic: Contadini & Chef della Hudson Valley, la mostra fotografica dell’italo-americano Francesco Mastalia, visitabile dal martedì alla domenica nella fascia oraria 9-19.45.
È promossa dall’associazione culturale ArtÀpart, con il patrocinio di Regione Campania, Provincia di Salerno, Comune di Salerno, Fondazione della Comunità Salernitana Ets, Fondazione Carisal, grazie al sostegno di Residenza d’Artista, Bcc Capaccio Paestum Serino, Boccia Industria Grafica Spa, Caramagna-Arte, Black Book grafica e stampa.
Si tratta di fotografie-documento che ritraggono più di cento agricoltori e chef della Hudson Valley. Questa rappresenta il nucleo centrale del movimento alimentare locale, biologico e sostenibile, e il fotografo traduce in immagini le storie di quella zona, dei suoi personaggi agricoli e degli chef dalla filosofia biologica, che nella Hudson Valley è all’avanguardia.
Per tale filosofia, “biologico” non riguarda solo la coltivazione e la produzione alimentare, ma anche la salute del pianeta: significa preservare una tradizione agricola che proteggerà le terre coltivate per le generazioni future.
Le immagini sono state realizzate con il procedimento del collodio a piastre umide, una tecnica fotografica molto antica. Quarantacinque ritratti in tonalità ambrata fanno pensare ai primordi di quest’arte. Francesco Mastalia quindi esegue le sue opere come si faceva centocinquanta anni fa; e gli stessi contadini raffigurati coltivano allo stesso modo dei loro antenati.
«Le fotografie di Mastalia – evidenzia Barbara Laino – sono fatte per essere assaporate e per nutrire l’anima, proprio come il cibo genuino e dal grande valore simbolico che rappresentano» – Gail Buckland.
«Biologico non riguarda solo la coltivazione e la produzione alimentare, ma anche la salute del pianeta» – Francesco Mastalia.
Cenni biografici
Francesco Mastalia è fotografo, ma anche docente di fotografia. Ha viaggiato in tutto il mondo, mettendo a fuoco comunità tribali, religiose, spirituali e indigene. Ha realizzato Dreads, un documentario fotografico sulla storia dei dreadlocks; Yoga: The Secret of Life, che esplora il viaggio fisico e spirituale dello yoga; e Organic: Farmers & Chefs of the Hudson Valley. Le sue opere fanno parte di collezioni museali e private, oltre a essere incluse nella collezione permanente della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
Originario di Battipaglia, Mastalia è cresciuto negli Stati Uniti. I suoi genitori si trasferirono in America quando lui aveva solo due anni. Dapprima appassionato e studioso di musica, ha poi scelto di dedicarsi esclusivamente alla camera oscura. Dopo aver vissuto e lavorato a New York per molti anni, è tornato in Italia e oggi considera Salerno la sua casa.