Ha suscitato grande partecipazione e coinvolgimento l’incontro che si è svolto questa mattina presso l’Istituto Alberghiero Virtuoso di Salerno nell’ambito del progetto “Non fare lo sbronzo, proteggi la vita, l’ambiente, la città”.
Gli studenti, nel primo di dieci incontri programmati, hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con i Vigili del Fuoco e con i rappresentanti della Protezione Civile di Salerno, che hanno offerto una lezione interattiva ricca di dimostrazioni pratiche. L’interesse dei ragazzi è stato altissimo, grazie alla possibilità di apprendere direttamente dagli esperti le principali norme di sicurezza e prevenzione.
A portare il proprio saluto agli studenti e ai docenti referenti è stato l’Assessore alla Trasparenza, Sicurezza, Polizia Municipale e Protezione Civile, Claudio Tringali, che ha ringraziato la scuola per aver aderito alla seconda edizione del progetto. Un’iniziativa che si pone l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sul rispetto delle regole, la sicurezza stradale e urbana.
Il progetto, avviato il 3 febbraio, coinvolge gli studenti di 13 istituti scolastici per un totale di 16 plessi e continuerà nei prossimi giorni con diversi incontri formativi:
– Domani 8 febbraio: doppio appuntamento con il COT Emergenza Urgenza 118 e la Croce Rossa al Galilei, mentre al Sabatini Menna interverranno i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile.
– Il 10 febbraio: all’Istituto Focaccia sarà presente la Polizia Postale, mentre al Galilei di Palo tornerà la Camera di Commercio.
– L’11 febbraio: all’Istituto Virtuoso gli studenti parteciperanno a un corso di primo soccorso con i referenti del COT Emergenza Urgenza 118 e della Croce Rossa.
– Il 12 febbraio: Alle ore 9:00, al plesso di via Urbano II dell’Istituto Focaccia, incontro con la Camera di Commercio.
Sempre alle ore 9:00, all’Istituto Amendola, confronto con i referenti dell’ASL.
Alle ore 9:00, al Genovesi Da Vinci, gli studenti incontreranno gli agenti della Polizia Municipale.
Alle ore 10:00, al Liceo Da Procida, visita a Palazzo di Città con l’Assessore Claudio Tringali e le consigliere comunali.
– Il 13 febbraio: Alle ore 8:30, corso di primo soccorso al ProfAgri con COT 118 e Croce Rossa.
Alle ore 9:00, all’Istituto Focaccia, incontro con i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile, che alle ore 11:00 parleranno anche con gli studenti della succursale di via Monticelli.
Alle ore 10:30, al Liceo Severi, gli studenti incontreranno la Polizia Municipale.
– Il 14 febbraio: Alle ore 9:00, gli studenti del Liceo Sabatini Menna della succursale incontreranno gli agenti della Polizia Municipale, che poi alle ore 11:00 parleranno con gli studenti della sede centrale dello stesso liceo. Alle ore 10:00, gli studenti dell’Istituto Focaccia della sede di via Urbano II faranno una visita esterna presso la sede dell’A.C.I. di Salerno. Sempre alle ore 10:00, gli studenti dell’Istituto Galilei di Palo usciranno per una visita presso la Soprintendenza di Salerno e il centro storico della città, con una tappa ai siti gestiti dalla Soprintendenza. Quest’ultimo incontro è realizzato in collaborazione con l’Archeoclub “Il Torrione”.
Il progetto si concluderà il 7 maggio, consolidando un percorso di sensibilizzazione che mira a rendere i giovani più consapevoli e responsabili. L’iniziativa sta dimostrando quanto sia forte l’interesse degli studenti per i temi della sicurezza e della prevenzione, confermando il valore educativo e formativo di “Non fare lo sbronzo”.