Il quarto incontro della serie di conversazioni, promosse dalla Carisal che si svolgono a latere della mostra La presa di Cristo al Complesso San Michele per il ciclo “I Venerdì di Caravaggio” tra conversazioni, musica e teatro, è incentrato su “Il Barocco e il Teatro del sogno” e si terrà venerdì 7 febbraio a partire dalle ore 18.00 in poi con ingresso gratuito.
L’evento è promosso oltre che dalla Fondazione Carisal, anche dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università agli studi di Salerno (UNISA) e Corpo Novecento.
I relatori che interverranno nella serata appartengono a tre campi diversi la storia, la musica, il cinema: Alfonso Tortora, professore di Storia Moderna Dipartimento di Studi Umanistici (UNISA); Pasquale De Cristofaro, regista e Francesco Aliberti, musicologo. Coordinatrice del meeting sarà la giornalista Concita De Luca.
Tanti i temi su cui si inviterà il fruitore a riflettere: il sogno simbolo del Teatro Barocco; gli Artisti, La drammaturgia e Il tempo, I soggetti / i personaggi, Il ruolo della scenografia e degli effetti speciali, Il ruolo del pubblico, La Musica Barocca e le interconnessioni con il Teatro, Gli artisti del tempo, Gli strumenti, La voce. Si può parlare di musica Barocca?
Gli incontri verbali si alterneranno fino al mese di marzo a concerti ed esibizioni come quella dei Tableau vivants. come si evince dall’intero calendario de “I Venerdì di Caravaggio”, che è possibile consultare sul link: I-VENERDI-DI-CARAVAGGIO-PROGRAMMA-
Per dettagliate informazioni sulla Mostra, si può invece cliccare sul seguente link: caravaggio-in-esposizione-alla-fondazione-carisal