Un ciclo di seminari per esplorare la crisi della democrazia e le alternative possibili. Il primo incontro, il 20 febbraio, sarà affidato allo storico Nicola Ciervo.
Si è tenuta ieri sera la presentazione ufficiale della Schola MED – Alta Formazione Politica 2025, un progetto che si pone come punto di riferimento per il dibattito sulle sfide della modernità politica e istituzionale. Il programma, articolato in sette incontri seminariali fruibili in modalità telematica e aperti gratuitamente al pubblico, approfondirà le tensioni tra individualismo e democrazia, la crisi della rappresentanza politica e le prospettive future dell’Unione Europea.
Ad aprire il ciclo sarà Nicola Ciervo, storico e Vice Presidente dell’Istituto Storico Sannio Telesino, con il seminario “Globalizzazione e cultura popolare”, in programma giovedì 20 febbraio 2025 alle ore 18:30.
La globalizzazione – spiega Ciervo – ha trasformato profondamente il lessico politico e culturale contemporaneo. Uno degli ambiti in cui le sue dinamiche si manifestano con maggiore evidenza è la cultura popolare, dove convivono spinte di omologazione e tentativi di resistenza. Questo sarà il punto di partenza del seminario, che fornirà un quadro di riferimento per le tematiche affrontate nei successivi incontri.
Un percorso di riflessione sulla democrazia e la modernità
La Schola MED si sviluppa lungo cinque assi tematici, che guideranno il confronto tra esperti di diversi ambiti disciplinari:
- Introduzione al contesto globale
- Individualismo e democrazia
- Crisi delle istituzioni democratiche
- Modernità e alternative
- Futuro della democrazia e dell’Europa
Alla costruzione del percorso hanno contribuito studiosi di rilievo nazionale e internazionale, tra cui Antonio Martone, docente di Filosofia Politica all’Università di Salerno, Gerardo Lisco, saggista e scrittore, Rocco Giurato e Giuseppe Mecca, docenti di Storia delle Istituzioni Politiche presso le Università di Foggia e Macerata, Ezio Lavorano, storico e autore RaiStoria, Mario Bosincu, docente di Letteratura Tedesca all’Università di Sassari, e Dino Nicolia, funzionario internazionale dell’Unione Europea.
Il calendario dei seminari
📌 20 febbraio 2025 – Globalizzazione e cultura popolare
🎙️ Nicola Ciervo – Storico, Vice Presidente Istituto Storico Sannio Telesino
📌 20 marzo 2025 – I demoni dell’uguaglianza: individualismo e democrazia
🎙️ Antonio Martone – Università di Salerno
📌 24 aprile 2025 – L’individualismo proprietario e il neoliberalismo
🎙️ Gerardo Lisco – Scrittore e saggista
📌 22 maggio 2025 – La crisi della rappresentanza politica
🎙️ Rocco Giurato & Giuseppe Mecca – Università di Foggia e Macerata
📌 12 giugno 2025 – Modernità e sistemi elettorali
🎙️ Ezio Lavorano – Storico, autore RaiStoria
📌 26 giugno 2025 – Modernità e mondo mediterraneo
🎙️ Mario Bosincu – Università di Sassari
📌 10 luglio 2025 – Il futuro dell’Unione Europea: integrazione e istituzioni
🎙️ Dino Nicolia – Funzionario Internazionale UE
Un’iniziativa di valore
L’iniziativa nasce grazie all’impegno di MedinLucania, realtà che promuove la diffusione di saperi critici e di alto livello nel campo delle scienze politiche, economiche e sociali. Un particolare ringraziamento è stato rivolto da Nicola Ciervo, nostro redattore tirocinante, all’amico Prof. Antonio Martone, al Dott. Dino Nicolia e a tutta l’equipe di MedinLucania, per il lavoro svolto nell’organizzazione di questo percorso.
📺 La presentazione completa del programma è disponibile su YouTube al seguente link: https://www.youtube.com/live/eKWPH3ScnoA
👉 Un’occasione unica per approfondire le trasformazioni della democrazia e della modernità. Segui la Schola MED e partecipa al dibattito!