Ha preso il via ieri, 3 febbraio, la lunga kermesse di SCIENZA IN PIAZZA – inventa Battipaglia – un vero e proprio villaggio della scienza allestito a Battipaglia che porta le materie STEM (scienza, tecnica, ingegneria e matematica) le più ostiche, a livelli di comprensione e di fascinazione, attraverso laboratori, esperimenti, discussioni, dibattiti, applicazioni pratiche.
Un villaggio scientifico che apre le porte a tutti, grandi e piccoli e non solo appassionati (NERD) delle materie,
Quanti di noi hanno sempre dichiarato di essersi fermati alla comprensione delle quattro operazioni, quanti hanno sempre dichiarato di non capire come si applicano le ascisse e le ordinate nella quotidianità e quale utilità ha un seno, un coseno nella spesa giornaliera.
Invece siamo più vicini alla scienza di quanto possiamo immaginare, applichiamo costantemente formule matematiche alla vita reale. Anche nel fare ordine in un guardaroba applichiamo, a nostra insaputa, la teoria degli insiemi.
E da sempre la fisica e l’astronomia hanno un potere di fascinazione sull’individuo a prescindere dall’indirizzo di studi.
Dal 3 al 9 febbraio, dalle h 9.00 alle h 19.00, in piazza A. Moro, il villaggio scientifico celebra la creatività, l’innovazione e la tecnologia, con stand interattivi, workshop sulle discipline scientifiche; lo studio dei codici, la sostenibilità, la robotica spiegata e dimostrata praticamente da esperti e alla portata di tutti.
Non si può non sottolineare che le piattaforme social non abbiano formulato il loro incantesimo, attraendo grazie ai cosiddetti “divulgatori scientifici” tiktocker temi e materie che sembravano molto lontani dalla considerazione mainstream dei social. Bisogna dirlo che il social va selezionato, così come facciamo nella vita, quando scegliamo i compagni e le amicizie, per attrazione o interessi. Cosi anche i temi divulgati sui social, attirano per fascinazione o interesse. E questo è il lato positivo di queste piattaforme che nascondono anche profondità estreme e negative. Divulgatori di poesia, letteratura, filosofia, scienza, sono delle vere star sui social, annoverando milioni di followser che acquisiscono non solo notizie, informazioni, ma comprensione di una materia che sarebbe sempre rimasta in una nicchia d’elezione.
Fra questi tiktokers divulgatori primeggia senz’altro il prof. Vincenzo Schettini, pugliese professore di fisica, che ha iniziato a divulgare la sua materia prima su youtube , poi su Instagram e TikTok con il suo programma LA FISICA CHE CI PIACE seguito da oltre 1,7 mln appassionati, oltre a 2,8 mln di followers su Instagram e 700.000 su Youtube. Un vero boom di ascolti interessati e quasi zero haters: questo dimostra il grande interesse per una materia che viene spiegata con applicazioni e dimostrazioni semplici che ci aprono gli occhi sulla nostra quotidianità.
Il prof Schettini sarà a Battipaglia in piazza venerdì 7 febbraio, ospite del villaggio scientifico. Prevediamo un’affluenza di massa per ascoltare le sue esperienze spiegate con simpatia, oltre alle sue grandi competenze scientifiche, perché il prof è anche un’abile violinista.
Appuntamento quindi al villaggio scientifico di Battipaglia fino al 9 febbraio.
Contatta per info: scienzainpiazza.battipaglia@gmail.com