Gennaio 2025 sarà un mese davvero interessante per il cinema: i film in uscita sono un bel po’ e, tra questi, ci sono titoli che puntano al puro intrattenimento e altri che, invece, potrebbero avere ambizioni più alte. I modi per trascorrere un po’ di tempo in sala, insomma, non mancheranno di certo: per dare il benvenuto al nuovo anno, dunque, cerchiamo di orientarci tra le uscite che occuperanno il grande schermo nelle prossime settimane.
Chi ama i biopic a tema musicale troverà pane per i suoi denti con Better Man: si tratta del film che vuole raccontarci la vita tutt’altro che banale di Robbie Williams e nel quale, però, la star di Angels e She’s the One è interpretata… Da una scimmia in CGI! Un approccio davvero sui generis per un film che vuole evidentemente proporsi come qualcosa di diverso rispetto a lavori decisamente più scolastici come il dimenticabile Bohemian Rhapsody, e che speriamo abbia tutte le carte in regola per lasciare il segno. Questo 1 gennaio è poi anche il giorno dell’esordio nelle nostre sale di Armand, delicato film norvegese che racconta il caso di un bambino di sei anni sessualmente molestato da un compagno di classe nel bagno della scuola.
Doveroso, poi, dedicare un passaggio a Nosferatu: il nuovo lavoro di Robert Eggers (già autore di perle come The Witch, The Lighthouse e The Northman) riprende il personaggio già protagonista del capolavoro del 1922 di Friedrich W. Murnau e del remake del 1979 con Klaus Kinski, e lo fa con un cast che vanta nomi come Bill Skarsgard, Lily-Rose Depp, Willem Dafoe e Nicholas Hoult; proprio come tutti i film finora nominati fa poi oggi il suo esordio Maria, che esattamente come Better Man è un biopic che ha a che fare con il pentagramma: stavolta l’oggetto dell’attenzione è però Maria Callas, la cui storia ci viene qui raccontata tramite l’occhio esperto del regista Pablo Larraìn (già autore dei ritratti cinematografici di personaggi come Jacqueline Kennedy e Diana Spencer) e, soprattutto, l’interpretazione di una Angelina Jolie evidentemente già proiettata verso i prossimi Oscar.
Ad alleggerire l’atmosfera ci pensa però Sonic 3, terzo capitolo delle avventure dell’iconico porcospino blu protagonista di tanti videogiochi targati Sega: si tratta del ritorno di una delle saghe più riuscite in termini di adattamenti ispirati al mondo videoludico, ed è sicuramente il titolo adatto a chi cerca un po’ di sana spensieratezza o di un modo per trascorrere una tranquilla serata al cinema con famiglia al seguito senza, per questo, dover sottostare a film capaci di soddisfare soltanto i più piccoli (qualcuno ha detto Me Contro Te?); in ottica fantasy, invece, arriva oggi in sala anche Il Signore degli Anelli: La Guerra dei Rohirrim, primo film animato ambientato nell’universo della trilogia di Peter Jackson: la storia è ambientata molti anni prima degli eventi de La Compagnia dell’Anello e anche de Lo Hobbit, e ci spiegherà le origini del nome del Fosso di Helm, scenario dell’epica battaglia che chiude Le Due Torri.
In chiusura, un passaggio tutto italiano… Anzi, napoletano! Il 4 gennaio arriverà infatti in sala Pino Daniele – Nero a Metà, il documentario che, a dieci anni esatti dalla scomparsa dell’amatissimo cantautore, ne ripercorrerà le orme e le tappe fondamentali della carriera, omaggiandone la memoria anche attraverso il ricordo di colleghi e amici del calibro di Tullio De Piscopo, Tony Epositio, Enzo Avitabile, Teresa De Sio e tanti altri ancora. Il modo giusto, per chi ancora oggi piange la scomparsa di Daniele, per riascoltarne la musica e la voce concedendosi, al contempo, una serata al cinema che non dovrebbe risultare deludente.