Terzo appuntamento di âAbitatori del tempo. Lâimpegno civile della letteraturaâ, il ciclo di incontri organizzato dalla Delia Agenzia Letteraria e dallâAssociazione Culturale Mare Sole e Cultura con il supporto della Regione Campania attraverso Scabec, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e la Fondazione Carisal, che offre lâoccasione per riflettere sui cambiamenti del nostro tempo e sui molteplici linguaggi per raccontarli.
VenerdĂŹ 13 dicembre, alle ore 18.30, presso il Salone Genovesi della Camera di Commercio di Salerno (via Roma, 29 – Salerno) Stefano Zecchi presenta âResurrezioneâ Mondadori.
Dialoga con l’autore Francesco Napoli.
Delia, fotografa di guerra, intrappolata in una profonda nebbia creativa, convince il marito, Freddy, ad accompagnarla a Srinagar, la capitale del Kashmir, una regione nel nord dellâIndia al confine con il Pakistan. Con loro câĂš Clara, sorella di Delia, la tipica persona che Kundera chiamerebbe âvandaloâ, tale Ăš lâinerzia con cui abita la vita. Nessuno di loro se la sente di chiedersi cosa cerchi davvero in quella parte del mondo, e certamente nessuno di loro vuole affrontare da solo il cielo dellâIndia. Tutti e tre, in modi diversi, hanno commesso lâerrore di considerare pigramente il tempo, come se il suo trascorrere sia qualcosa di ovvio.
Delia, per ritrovare un senso al proprio lavoro, vorrebbe attraversare il confine con il Pakistan per fotografare le zone di guerra, ma Ăš costretta a rimanere a Srinagar perchĂ© fatica a ottenere il visto, mentre il marito cerca di aiutarla tra i meandri della burocrazia, e Clara non trova di meglio da fare che la turista annoiata. In un incontro fortuito conoscono un ingegnere francese che per amore si Ăš convertito allâinduismo. Proprio allâindomani di quellâincontro sâinnesca una diaspora imprevista, che porta i tre a vivere giornate indipendenti: Delia naviga a fatica tra le sale dei consolati, mentre Freddy trascorre i pomeriggi a casa di un affascinante studioso che lo introduce ai vangeli gnostici, alla comunitĂ degli Esseni e a una teoria rivoluzionaria su Cristo, il cui corpo sarebbe sepolto proprio lĂŹ vicino, nel santuario di Rozabal. Ă Clara, perĂČ, a intraprendere un cammino ai suoi stessi occhi imprevedibile: in una delle sue peregrinazioni sâimbatte in una comunitĂ che professa una religiositĂ travolgente nelle sue ritualitĂ erotiche. Senza saperlo, tutti e tre stanno andando incontro a un destino che sembrava attenderli lĂŹ, in quel luogo del mondo e dellâanima in cui lâessenza stessa dellâessere umani si spoglia di ogni soffocante sovrastruttura, costringendo ognuno di loro ad affrontare la propria resurrezione
Stefano Zecchi, giĂ professore di Estetica allâUniversitĂ degli Studi di Milano, Ăš romanziere, saggista ed editorialista.
La rassegna prosegue lunedĂŹ 20 gennaio 2025 con Dario Franceschini autore di Aqua e tera (La nave di Teseo).