Il 9 dicembre scorso, presso il Comune di Mercato San Severino, si è svolta una conferenza di presentazione della mostra/concorso “Tombola napoletana in arte“, promossa dall’associazione di volontariato “Thule. Non solo doposcuola ODV”.
Giunta alla sua ottava edizione piĂą una edizione estiva, l’iniziativa ha trasformato la tombola in un’occasione di dialogo interculturale, coinvolgendo artisti da tutto il mondo.
Presenti alla conferenza, la vicesindaco e assessore alle Politiche Culturali Vincenza Cavaliere, la referente e docente Concetta Caputo, l’artista ecosostenibile e curatrice di eventi salernitana Anna De Rosa, dal critico e psicologa d’arte Maria Pina Cirillo.
La mostra si terrĂ dal 14 dicembre 2023 al 4 gennaio 2025, presso il palazzo Vanvitelli e altri spazi del municipio, e presenterĂ oltre 160 opere, tra pittura, scultura, ceramica e fotografia.
Gli artisti partecipanti, sia locali che internazionali, hanno rappresentato un numero da 1 a 90, con creativitĂ e ironia.
I premi per i migliori lavori includono esposizioni personali in Toscana e in Campania, oltre a premi come pubblicazioni sulla storia locale.Tutti gli artisti riceveranno attestati e cataloghi.
La mostra non solo celebra l’arte e la cultura della memoria, ma promuove anche l’inclusione sociale, coinvolgendo giovani artisti e persone con disabilitĂ .
Le scuole del territorio sono invitate a partecipare a tour guidati.
L’assessore alle Politiche Culturali, Vincenza Cavaliere, ha sottolineato l’importanza di eventi come questo per l’educazione al bello e il rafforzamento dei legami familiari,
Anna De Rosa ha parlato della sua “tecnica” figurativa – che ha proposto nelle scuole di Mercato San Severino, facendo lavorare con i trucchi da make up dismessi, utilizzandoli per creare due lavori collettivi rappresentanti la bellezza tramite i fiori che saranno esposti proprio durante la collettiva. Maria Pina Cirillo ha detto : “La reinterpretazione e rivisitazione della smorfia partenopea in chiave figurativa coniuga modernità e tradizione, riscoperta e valorizzazione”. Tutti d’accordo sul fatto che la tombola non sia “solo un gioco”.
L’obiettivo dell’associazione è di far conoscere la tombola non solo come un gioco, ma come un mezzo aggregativo per unire le persone e valorizzare la cultura. La rassegna rappresenta quindi una sfida che “Thule” intende affrontare, con l’auspicio di espandere l’iniziativa oltre i confini italiani, giĂ a buon punto.
Concetta Caputo ha omaggiato i giornalisti intervenuti con un cartellone che ritrae la tombola con i quadri dedicati ai numeri della tombola opera dei maestri svizzeri Fraefel, la biografia dell’associazione Thule e notizie sul palazzo Vanvitelli ospitante della collettiva.