Ieri mattina, 29 novembre, alla presenza dell’on. Franco Picarone, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale della Campania, la sindaca di Battipaglia, Cecilia Francese, ha dato vita a un progetto che segna un passo significativo per il territorio e per tutta la comunità. La conferenza stampa di presentazione si è svolta presso la sala conferenze del comune di Battipaglia e concernente l’assegnazione dicun bene confiscato alla criminalità organizzata, situato in via Marconi, che presto diventerà sede di un’iniziativa di straordinaria rilevanza sociale.
“Ringrazio le associazioni che hanno partecipato a questo bando della regione Campania su un bene confiscato. Dal primo momento che ci siamo insediati, fin dal 2016, uno degli obiettivi della nostra amministrazione è stato quello di ripristinare la legalità. Abbiamo iniziato con l’abbattimento, sulla fascia costiera, degli abusi edilizi e stiamo cercando di restituire quegli spazi alla comunità” ha ricordato la sindaca Francese, durante la conferenza stampa, sottolineando l’impegno non semplice assunto e le promesse mantenute in questi anni.
Il progetto “CON-TATTO“, promosso dall’Associazione “Arcobaleno Marco Iaculli”, dall’Hospice per Eboli e dall’Associazione “Roberto Cuomo”, prevede la creazione di un “poliambulatorio specialistico solidale”, un centro sanitario che offrirà cure gratuite e servizi di medicina di prossimità. “Sono ben 400 mq che restituiremo alla città grazie alle associazioni partecipanti” ha ribadito la Francese nel corso della conferenza.
Si tratta di un’iniziativa che va oltre la mera assistenza medica, diventando un modello di solidarietà e inclusione, volto a rispondere concretamente alle esigenze di chi, per difficoltà economiche, sociali o linguistiche, non ha accesso a cure adeguate o rischia di rimanere escluso dal sistema sanitario. “Quello che si sta vivendo, non solo in questa città ma ovunque, crisi economica, perdita di posti di lavoro, persone che non possono più permettersi di aspettare per una visita specialistica a causa di mancanza di medici, fondi, tempi di attesa, ci ha spinti a realizzare questo progetto. Il nostro obiettivo è fornire risposte concrete ai cittadini” ha sottolineato la sindaca di Battipaglia.
L’iniziativa si distingue per il suo valore sociale e umano: l’obiettivo è fornire un’alternativa alle lunghe attese nelle strutture sanitarie e a quella sensazione di abbandono che molti pazienti vivono quando non riescono a trovare risposte ai propri bisogni. Al centro del progetto c’è la prevenzione, un aspetto che tutte le fonti scientifiche riconoscono come fondamentale nella lotta contro malattie che, se individuate in tempo, possono essere trattate con successo. Un risultato particolarmente significativo di questo progetto è l’assegnazione di un finanziamento di € 296.942,63 da parte della Regione Campania, su 19 Comuni partecipanti al bando, con Battipaglia che ha conquistato il terzo posto.
Questo riconoscimento non solo evidenzia l’importanza e la qualità della proposta, ma riflette anche l’impegno costante dell’amministrazione comunale guidata dalla sindaca Cecilia Francese nel migliorare la vita della comunità, puntando su iniziative concrete per il benessere dei cittadini. La sindaca Francese, con grande orgoglio, ha sottolineato che il progetto “CON-TATTO” non è l’unico frutto del lavoro dell’amministrazione. Infatti, altri due beni confiscati alla criminalità sono stati messi a bando per finalità sociali, confermando la determinazione della sindaca nel contrastare l’illegalità attraverso il riutilizzo dei beni sottratti alle organizzazioni criminali. Queste azioni sono parte di un più ampio impegno volto a restituire alla comunità spazi di valore, promuovendo la legalità e la solidarietà.
Un altro aspetto che emerge con forza è la vitalità del tessuto associativo e del volontariato di Battipaglia. La partecipazione di numerosi soggetti del terzo settore al bando è un segno tangibile della forza della rete di solidarietà presente sul territorio, che trova in questa amministrazione un interlocutore attento e pronto a sostenere le fasce più deboli della società. Un impegno che si traduce in azioni concrete per contrastare la povertà, l’emarginazione sociale e ogni forma di disuguaglianza. Il progetto “CON-TATTO” rappresenta non solo una risposta alle necessità di salute della comunità, ma anche un chiaro esempio del buon governo e della visione di inclusività e solidarietà che contraddistinguono l’amministrazione della sindaca Cecilia Francese. La sua azione continua a confermare che, con determinazione, è possibile realizzare cambiamenti positivi e duraturi per il benessere della collettività.