Nell’arte di Licia Di Gennaro, il colore e la ricerca espressiva si intrecciano in un percorso unico, intimo e personale. Artista salernitana di talento, Licia ha iniziato a plasmare la sua passione fin da giovanissima, trasformando fogli e pareti bianche in fiori e animali colorati.
Dopo una formazione al Liceo Artistico di Salerno presso Palazzo San Massimo e unāesperienza di lavoro presso il Comune di Salerno, il suo percorso creativo ha conosciuto pause e riprese, ma ĆØ sempre rimasto radicato in una ricerca continua. Le sue opere, oggi, raccontano di una riflessione profonda sulla natura umana e sulla femminilitĆ , con una particolare attenzione ai volti femminili, i cui occhi diventano canali di comunicazione intensa e autentica.
āIl mio lavoro ĆØ legato al colore,ā dice Licia, ānon a un disegno base, che supero e trasformo nello sviluppo del lavoro.ā Questa filosofia rispecchia lāessenza di unāarte che si evolve spontaneamente, capace di evocare emozioni forti e immediate. Attraverso un raffinato uso dei colori e una ricerca stilistica che mescola influenze classiche e moderne, lāartista riesce a dare profonditĆ e plasticitĆ alle sue opere, rendendole riconoscibili e vibranti.
Nella seguente intervista, esploreremo più a fondo il mondo creativo di Licia Di Gennaro, dalle radici della sua passione artistica fino alle tecniche e materiali che usa per dare vita alle sue visioni. Dai grandi maestri rinascimentali a Frida Kahlo e Ligabue, Licia ha saputo prendere ispirazione senza mai rinunciare alla propria visione.
D– Domande sull’artista e la sua ispirazione: puoi raccontarci come hai iniziato il tuo percorso artistico? Quali sono state le tue prime influenze?
Fin da piccola amavo giocare con i colori, ogni spazio bianco una parete, un foglio bianco, diventavano fiori, animali o semplicimente colorati. la passione per lāarte nasce dallāesempio familiare.
D- Hai un particolare artista o movimento artistico che ti ha ispirato nel tuo lavoro?
Siā il Rinascimento che segna un periodo storico più alto nel panorama artistico, permeato dƬ genialitaāĀ e originalitaā eā fonte dāispirazione per ogni rivoluzione artistica, sono affascinata della genialitaā di Leonardo Da Vinci, dal carattereĀ rivoluzionario impresso nelle opere di Michelangelo merisi del Caravaggio, dal dinamismo dei corpi di Michelangelo, alla freschezza cromatica di Frida Kahlo e Ligabue.
D- Come descriveresti il tuo stile artistico e quali elementi lo caratterizzano?
Non posso definire in uno stile le mie opere, poichĆØ sono il risultato di diversi stili, comunque hanno un punto dāorigine la trasposizione dellāimmagine coniugando figure classiche e moderne.
D-Ā Quali emozioni cerchi di trasmettere attraverso le tue opere?
Parto dal fatto se emozionano me, allora possono emozionare chi le osserva, non mi domando quali Ā sentimenti possono suscitare, ma se ne hanno la capacitaā.
D- Tematiche dipingiĀ donne eĀ natura? cosa ti intriga dipingere?
La figura femminile mi affascina, eā un complesso armonico tra grazia e destrezza, completa del suo lato femminile e maschile esercita la sua personalitaā in modo naturale, lasciando lāinterpretazione allāaltro genere.
D- In che modo la tua sensibilitĆ verso la natura si riflette nel tuo modo di raffigurare le donne? E gli animali?
La donna eā madre come la natura genera vita, chiunque riesce a guardare dentro di seā e percepisce il forte legame con la natura.anche se ci differenziamo come genereĀ ci accomuna il fatto di essere viventi accolti da madre natura. lāanimale attraverso gli occhi comunica Ā un canale di sentimenti, collanti per la sensibilitaā dellāuomo che crea.
D- Processi creativi e tecniche. Puoi descriverci il tuo processo creativo? Come nascono le tue opere?
Non ho preferenze, dipingo ogni essere che mi suscita emozione, la spinta principale eā uno stato emozionale che prende forma attraverso unā immagine che parte dal cuore nella sua forma primitiva e prende corpo sulla tela con la contaminazione Ā degli studi e la tecnica.
D- Quali materiali e tecniche usi di solito e perchƩ hai scelto di usare questi?
Per i dipinti utilizzo i colori acrilici e olio, mi piace sperimentare fincheā non sono soddisfatta del risultato infatti spesso utilizzo per effetti particolari anche tinture fatte in casa con materiali organici.
D- Riflessioni personali: cosa speri che il pubblico sperimenti o rifletta quando guarda le tue opere?
CheĀ sia appagato da un senso di bellezza, eĀ sia stimolato allāinformazione per la tematica trattata.