Immaginate una valigia. Non una qualsiasi, ma quella speciale che ogni attore porta con sé: colma di sogni, di emozioni da vivere e di strumenti e tecniche indispensabili per affrontare il viaggio nel mondo della recitazione.
È così che nasce “La Valigia dell’Attore“, ideata dal laboratorio teatrale Le Ombre Lab, non solo una rassegna di spettacoli, ma un percorso che unisce la passione per l’arte teatrale all’importanza dell’apprendimento e riesce nell’ardua missione di renderne il pubblico parte integrante. Questo perché l’intero ricavato di ciascuno dei tre spettacoli in rassegna formerà una borsa di studio per gli allievi in grado di ridurre, se non azzerare, i costi del prossimo viaggio d’istruzione targato #LeOmbreLab, previsto per la prossima estate.
Quale miglior modo dunque di valorizzare il lavoro svolto dagli allievi durante le ore di laboratorio se non quello di rendere centrali, all’interno di questa particolarissima rassegna, gli ultimi tre spettacoli di fine anno del laboratorio?
Si partirà quindi venerdì 18 ottobre 2024 alle ore 21 nella splendida cornice del Piccolo Teatro del Giullare di Salerno. Ad aprire le danze sarà La Resistibile Ascesa di Arturo Ui di Bertolt Brecht, spettacolo finale dell`anno accademico 2023-2024, commedia satirica che racconta l’ascesa al potere del gangster Arturo Ui nella Chicago degli anni ‘30. Ma, dietro una trama che sembra descrivere lotte di potere e corruzione nel mercato dei cavolfiori, si nasconde un’allegoria inquietante dell`ascesa al potere di Adolf Hitler e del nazismo. Con mezzi violenti e manipolazioni astute, Ui conquista il controllo della città, avvolgendola in un’atmosfera di tensione e paura. Brecht ci avverte, lasciando dietro ogni passo di Ui il sospetto che quest’ascesa non fosse affatto inarrestabile.
“La Resistibile Ascesa di Arturo Ui nella nostra visione prende vita attraverso un’interpretazione che sfida l’iconografia classica del potere brutale.” – racconta il regista dello spettacolo e docente del Le Ombre Lab Gianni D`Amato – “Arturo Ui, interpretato da Simona Serio, è una figura bestiale, eppure carica di una delicatezza quasi ingannevole; seduce e terrorizza. Questo contrasto fisico enfatizza il grottesco che pervade il testo di Brecht: un potere che si fa strada attraverso clown, buffoni e burattini, creature improbabili che, ironicamente, finiscono per governare. Tutti i personaggi contribuiscono all’ascesa di Ui, non tanto per scelta, ma per convenienza, paura o inerzia.” – continua il regista, concludendo poi – “La regia esalta il paradosso: una figura che sembra fragile, elegante, si rivela capace delle peggiori crudeltà, proprio come quelle forze che ci seducono con promesse, per poi imporci terrore e oppressione.”
Nei mesi successivi La Valigia dell’Attore proseguirà, riportando in scena “Lo Stato d’Assedio” di Albert Camus e “La Serra” di Harold Pinter.
In scena, ovviamente, saranno gli allievi del Le Ombre Lab per la regia di Gianni D`Amato e l’occasione di riflettere con “La Resistibile Ascesa di Arturo Ui” e contemporaneamente diventare parte di un’iniziativa che va oltre il teatro è indubbiamente ghiotta. Con “La Valigia dell’Attore”, ogni spettatore contribuisce a costruire il futuro dei giovani talenti, sostenendoli nel loro viaggio artistico: “Ogni applauso può fare la differenza!”
Data: 18 Ottobre
Orario apertura porte: 20.30
Orario inizio spettacolo: 21
Luogo: Piccolo Teatro del Giullare, via Matteo Incagliati, 2 – quartiere Carmine Salerno
(è possibile parcheggiare gratuitamente in zona)
Costo biglietto: €10
Info e prenotazioni: 391 7299482