Sono sette i luoghi visitabili in Salerno e provincia nelle giornate FAI di autunno (sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024).
Lâiniziativa che in tutta Italia Ăš alla sua tredicesima edizione, rappresenta uno dei piĂč frequentati eventi di piazza dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del Belpaese. Ben 700 luoghi dâarte insoliti, poco conosciuti alcuni di solito inaccessibili, apriranno al pubblico in 360 cittĂ grazie alla collaborazione di tanti volontari. Accanto ai gruppi FAI giovani e a tutti i volontari della Rete Territoriale de gli âapprendisti ciceroniâ racconteranno ai fruitori la storia, lâarte e la natura  in ogni angolo del nostro paese. Sono luoghi che custodiscono eterogenee culture e tradizioni e che tutti siamo chiamati a curare e a proteggere cominciando innanzitutto a conoscerli, per scoprirne il valore.
Giornate dâautunno nel salernitano
Villa d’Ayala a Valva sarĂ visitabile. La struttura risale alla metĂ del XVIII secolo con il suo splendido parco: attraverso le guide dei tecnici che hanno firmato il progetto di restauro, i visitatori potranno vivere l’esperienza unica della visita in cantiere. Saranno accessibili alcuni interni di Villa d’Ayala come l’atrio di ingresso, il Salone delle Armi, il Salone del camino e la ricca varietĂ arborea. Ci saranno inoltre le seguenti visite speciali: sabato 12 ore 10:00 Prof. Antonio Di Gennaro e Prof. Riccardo Motta; domenica 13 ore 10:00 e ore 16:00 Arch. Giovanni Villani, ore 12:00 e ore 13:00 Prof. Giuseppe Cardiello.
Nel cuore del centro storico salernitano, si potrĂ accedere alla Caserma “Vincenzo Giudice”, sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza che apparteneva all’antico complesso monastico di San Giorgio collegato alla Chiesa omonima, stupendo esempio di barocco. San Giorgio rappresenta uno dei piĂč antichi insediamenti monastici a Salerno, contemporaneo all’insediamento longobardo.
Al Molo Manfredi, sarĂ visitabile la Caserma âGiuseppe Espositoâ, sede della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza. SarĂ possibile visitare il Parlatorio del monastero di San Giorgio, ambiente che metteva in contatto le monache di clausura con il mondo esterno, oggetto di un intervento di restauro della Delegazione FAI di Salerno nel 2010 nellâambito del progetto âPuntiamo i riflettoriâ. Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â
A conclusione delle Giornate FAI dâAutunno, si terrĂ il concerto del Trio Borealis domenica 13 alle ore 18.00 composto da Sergio Caggiano – viola, Marianna Natale – Clarinetto e Achille Giordano – pianoforte.
Sempre in provincia, sarĂ aperto anche Palazzo Santa Maria, dimora storica risalente al XVII sec., nella parte antica di Camerota (SA). La struttura si affaccia sulla piazza principale del centro storico. Vi si arriva attraverso un dedalo di stradine che si snodano come una ragnatela . In occasione delle Giornate FAI d’Autunno i visitatori potranno fruire anche della mostra  “Ortega. La Terra, la Donna, il Lavoro“.
Queste giornate sono organizzate nellâambito della campagna di raccolta fondi della Fondazione âOttobre del FAIâ, attiva per tutto il mese .ed in collaborazione con la Commissione europea, con il Patrocinio del Ministero della cultura, del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, di Regione Campania, di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane.
Importanti ed illuminate aziende hanno sostenuto lâiniziativa:
Dolce&Gabbana, casa di moda che fin dalla sua fondazione riconosce e promuove le eccellenze artigiane italiane e le bellezze artistiche e architettoniche del territorio, che condivide con il FAI valori comuni di italianità , cultura, tradizione, educazione e bellezza.
ITA Airways, Main Sponsor che  per il secondo anno consecutivo, ha scelto di affiancare il FAI per contribuire alla tutela del patrimonio italiano di arte e natura.
Groupama Assicurazioni, che, rinnova il suo sostegno allâevento in qualitĂ di Sponsor per il secondo anno.Â
Despar, che Ú vicina al FAI dal 2022.
Ferrero, azienda storicamente amica del FAI da sempre impegnata nello sviluppo delle comunitĂ e al rispetto dellâambiente, per il prezioso sostegno Ăč
Ferrarelle, ha donato il proprio prodotto per lâiniziativa e presente tra i luoghi visitabili con il suo Parco Sorgenti di Riardo (CE), patrocinato FAI ed esempio virtuoso di gestione responsabile delle risorse qui custodite e di valorizzazione del patrimonio agricolo-paesaggistico.
Le Giornate FAI dâAutunno chiudono la âŻSettimana di sensibilizzazione Rai dedicata ai beni culturali in collaborazione con il FAI.Rai.
Elenco dei luoghi aperti e modalitĂ di partecipazione su www.giornatefai.it