Il 4 ottobre 2024, l’ex Tabacchificio di Paestum ospiterà il convegno dal titolo “Innovazioni tecnologiche e scelte alimentari: responsabilità e tutele nel mercato globale”, un evento che si pone come punto di incontro tra accademia, settore agroalimentare, giuristi ed esperti di governance.
Organizzato dal CAISIAL, il Centro di Ricerca del Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II, l’evento rappresenta un’importante opportunità di dialogo interdisciplinare sulle sfide e opportunità legate all’evoluzione tecnologica e alle scelte alimentari globali.
L’apertura e i protagonisti istituzionali – A dare il via ai lavori sarà una serie di saluti istituzionali di rilevante peso. Il Magnifico Rettore dell’Università di Napoli Federico II, Matteo Lorito, insieme al Direttore del Dipartimento di Agraria, Danilo Ercolini, apriranno l’incontro, seguiti da Francesco Alfieri, Presidente della Provincia di Salerno. La presenza di queste personalità sottolinea l’importanza del tema trattato, che spazia dalle questioni normative fino a quelle ambientali e nutrizionali.
Un tavolo tematico di spessore – Alle ore 9:30 avrà luogo il tavolo tematico “Le ragioni di un incontro”, moderato da Prospero Di Pierro, direttore del CAISIAL. Tra gli interventi di rilievo si segnalano Felice Assenza, Capo Dipartimento dell’ICQRF-MASAF, che tratterà le politiche di controllo della qualità alimentare, e Flora Della Valle, rappresentante dell’Assessorato Agricoltura della Regione Campania, che parlerà delle strategie di sostenibilità regionale. Importante anche la partecipazione di Tiziana D’Angelo, Direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia, che metterà in risalto l’interconnessione tra patrimonio culturale e sviluppo locale.
Le due sessioni del convegno: sostenibilità e sicurezza alimentare – Il convegno sarà diviso in due sessioni principali. La prima, “Consumatori, territorio e imprese nel mercato globale”, moderata da Teresa Del Giudice, affronterà il tema della sostenibilità alimentare e delle innovazioni necessarie a garantire la sicurezza del settore. Tra i relatori, Paola Adamo si concentrerà sul ruolo del suolo e dell’inquinamento, mentre Stefano Masini esporrà le necessità di abbandonare il modello di razionalità comportamentale del consumatore tradizionale, in favore di un approccio più consapevole e interconnesso alle nuove sfide del mercato.
La seconda sessione, intitolata “Scelte e responsabilità: modelli e paradigmi per la sicurezza alimentare”, si terrà nel pomeriggio e vedrà la partecipazione di personalità di spicco come Vincenzo Cuffaro e Virginia Zambrano, che analizzeranno l’impatto della regolamentazione sul comparto agroalimentare e le nuove sfide per garantire una sicurezza alimentare efficace. Da non perdere, inoltre, l’intervento di Antonio Musio, che offrirà una visione critica sul ruolo delle comunità intermedie nel determinare scelte alimentari più sicure e sostenibili e di Francesco Aversano che tratterà il tema delicato dei modelli attuabili nella sicurezza alimentare.
Temi chiave e focus sulle innovazioni – Tra gli argomenti che saranno trattati nel corso della giornata, un’importanza centrale verrà data alle innovazioni tecnologiche e agroindustriali, in particolare ai processi produttivi avanzati e alla sostenibilità delle filiere alimentari. Saranno presentati i risultati delle più recenti ricerche del CAISIAL, con uno speciale focus su packaging sostenibile e l’utilizzo di microalghe e prodotti ittici trasformati, come strumento per lo sviluppo del cosiddetto “Blue Growth”. I contributi di esperti come Vincenzo Capuano e Antonio Vacca arricchiranno ulteriormente il dibattito, offrendo un quadro medico delle problematiche afferenti al consumo alimentare.
Una piattaforma di dialogo per il futuro del settore agroalimentare – L’obiettivo finale del convegno è quello di creare una piattaforma di dialogo per sviluppare una visione condivisa sulle innovazioni nel settore agroalimentare, puntando a strumenti efficaci di tutela per i consumatori in un contesto globale sempre più complesso. Tematiche cruciali come i cambiamenti climatici e la crescente interconnessione dei mercati saranno al centro del dibattito, offrendo una panoramica approfondita delle sfide e delle opportunità future.
L’evento, patrocinato da numerose istituzioni locali e nazionali, si concluderà con una sessione di sintesi dei lavori e la presentazione di prospettive future, guidata da Ferdinando Albisinni, noto giurista esperto in diritto alimentare.